Intervallo di gioco per unione |
Specifica la distanza che consente alle entità geometriche di qualificarsi per le interazioni di unione. Il valore predefinito per Percentuale massima gioco è lo 0,01% della lunghezza caratteristica del modello ed è specificata in . I componenti con giochi superiori a questa soglia non sono uniti a livello di componente. È possibile sovrascrivere il gioco massimo predefinito con un valore definito dall'utente. |
Calcola gioco minimo |
Questo strumento è disponibile quando si selezionano due componenti in Componenti per l'interazione per applicare un contatto unito. Calcola la distanza minima tra i due componenti selezionati.
|
Includi bordo con shell - coppie faccia solida/faccia e bordo con shell (più lento) |
Crea gruppi di contatto uniti da bordo a bordo per coppie di bordi situati entro il gioco consentito per l'unione.Le coppie valide di bordi di shell o corpi in lamiera idonee per l'unione sono: - Bordi con shell lineari, paralleli e senza interferenza (o quasi paralleli entro un grado di tolleranza).
- Bordi circolari che hanno lo stesso raggio, sono concentrici e non interferiscono.
- Bordo con shell (lineare o ad arco) uniti a una faccia solida o con shell (planare o cilindrica).
|
Intervallo di gioco da considerare contatto: |
Specifica la distanza che consente alle entità geometriche di qualificarsi per il contatto. Il valore di default specificato in è pari allo 10% della lunghezza caratteristica del modello. |
Stabilizzare l'area se il gioco è: |
Applica una leggera rigidità alle regioni definite in modo che il solutore possa risolvere i problemi di instabilità e avviare la simulazione. Il software applica la stabilizzazione del contatto ai componenti che hanno un gioco iniziale compreso entro un valore massimo dell'1% della lunghezza caratteristica del modello. È possibile personalizzare il gioco consentito per adattarlo meglio ai propri modelli.
|
Coefficiente di attrito |
Specifica il coefficiente di attrito statico per il componente selezionato. L'intervallo consentito per il coefficiente di attrito è compreso tra 0 e 1,0. Le forze di attrito statiche vengono calcolate moltiplicando le forze normali generate nelle posizioni che entrano in contatto per il coefficiente di attrito dato. La direzione della forza di attrito è opposta alla direzione di movimento.
|