Questo PropertyManager elenca i risultati delle forze dei connettori definiti nello studio statico o non lineare attivo. L'elenco dei connettori include: a perno, a molla, a bullone, di saldatura a punti, di collegamento e a cuscinetto.
È possibile elencare forze assiali e di taglio, momenti di flessione e coppia per ogni connettore.
L'elemento di fissaggio utilizzato nella connessione deve essere in grado di sopportare questi carichi con un fattore di sicurezza ragionevole. Per i connettori a bullone e a perno, è possibile specificare un fattore di sicurezza quando si definisce il connettore. Simulation esegue una verifica di sicurezza di ammissione/rigetto durante l'esecuzione dell'analisi.
Per accedere a questo PropertyManager, eseguire uno studio statico o non lineare con i connettori e procedere in uno dei modi seguenti:
-
Fare clic con il pulsante destro del mouse su Risultati
e selezionare Elenco forza connettore.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse su Risultati
e selezionare Elenco forza risultato. Nel PropertyManager, in Opzioni, selezionare Forza del connettore.
Opzioni
Forza del connettore
|
Selezionare questa opzione per elencare i risultati delle forze per i connettori a perno, a molla, a bullone, di saldatura a punti, di collegamento e a cuscinetto. Quando vengono elencate forze per connettori a perno, Simulation riporta i valori di forza e momento rispetto al centroide della superficie di origine come definito in Facce/Bordi cilindrici del Componente 1 (nel PropertyManager Connettore - Perno). La distribuzione di forze di taglio e momenti non è uniforme lungo la geometria del connettore a perno.
|
Forza del connettore
Una tabella elenca i risultati delle forze dei connettori selezionati. Se applicato, il precarico è incluso in questi risultati.
Per i connettori a perno e a bullone, le celle dei dati dei connettori con stato di rigetto sono rosse. Le celle dei dati dei connettori con stato di ammissione sono verde.
|
Tipo
|
Elenca i risultati delle forze disponibili per ogni connettore. |
|
Risultante
|
Elenca le forze risultanti. La forza risultante è calcolata come radice quadrata della somma dei quadrati dei componenti X, Y e Z.
|
|
Componente X, Y e Z
|
Disponibile quando l'opzione Elenca componenti X, Y, Z è selezionata. Elenca i componenti X, Y e Z della forza del connettore. Le forze dei connettori sono elencate in riferimento al sistema di coordinate globale. Per elencare i componenti X, Y e Z della forza di un connettore rispetto a un sistema di coordinate locale, fare clic su Piano, Asse o Sistema di coordinate  .
|
|
Connettore
|
Elenca tutti i connettori selezionati. |
|
Indietro
|
Consente di spostarsi verso l'alto nell'elenco di connettori. |
|
Inoltra
|
Consente di spostarsi verso il basso nell'elenco di connettori. |
Quando si seleziona una riga nella tabella, il connettore corrispondente viene evidenziato nell'area grafica e una didascalia elenca tutte le forze. Premere il tasto Maiusc per selezionare righe multiple consecutive. Premere il tasto Ctrl per selezionare righe multiple individuali.
Opzioni del rapporto
 |
Salva nel file
|
Esporta l'elenco delle forze del connettore in un foglio di calcolo Excel (*.csv) o in un file di testo normale (*.txt). |
 |
Copia negli Appunti |
Copia i risultati visualizzati negli appunti. È possibile incollare i dati copiati in un documento Microsoft Word o Excel. |
|
Grafico di risposta
|
Disponibile solo negli studi non lineari. Crea un grafico cronologico 2D per i componenti X, Y, Z delle forze dei connettori e della forza risultante per i connettori selezionati. |
|
Elenca componenti X, Y, Z
|
Elenca i componenti X, Y e Z del tipo di forza del connettore. È anche possibile elencare i componenti X, Y e Z della forza del connettore rispetto a un sistema di coordinate locale. Fare clic su Piano, Asse o Sistema di coordinate  per definire un sistema di coordinate locale.
|
|
Trasponi colonne risultati
|
Aggiunge tutte le forze dello stesso tipo in tutti i connettori selezionati. La risultante è calcolata come somma dei quadrati dei componenti X, Y e Z elencati accanto alla cella dei dati della risultante.
|