La cartella Valori di libreria contiene tutti i valori di input relativi alla definizione dell'elemento carico, fissaggio o connessione contrassegnato come funzione di libreria.
Ad esempio, quando si definisce un carico, si forniscono i valori numerici per i componenti del carico. Quando si contrassegna questo carico come una funzione di libreria, i valori numerici sono visualizzati nella cartella Valori di libreria. Ogni valore di input viene rappresentato da un elemento separato nella cartella Valori di libreria. A meno che non sia contrassegnato con Valori interni (descritto di seguito), sarà possibile cambiare qualsiasi valore numerico e definire i margini inferiore e superiore.
|
CarichiRemoti1 è definito sulla faccia selezionata in modo tale che la posizione remota ha le coordinate (1,1,1.5) nel Sistema di coordinate1. Una forza remota con i componenti 10 N, 10 N e 15 N agisce sulla faccia selezionata. Inoltre, il momento remoto è stato specificato con i componenti 15 N-m nelle direzioni X, Y e Z
Quando CarichiRemoti1 viene aggiunto alla libreria, tutte le voci selezionate vengono visualizzate in Riferimenti libreria come descritto in precedenza e tutti i dati immessi dall'utente appaiono nella cartella Valori di libreria
|
Per i riferimenti della libreria, è possibile rinominare la prima parte di un valore. Ad esempio, nel valore Forza dir Y@CarichiRemoti-1, è possibile modificare il testo "Forza dir Y" in un altro testo a scelta. Tuttavia, non è possibile rinominare la seconda parte di un nome di riferimento.