È possibile utilizzare un asse come riferimento per applicare i vincoli. È possibile impostare le traslazioni nelle direzioni radiali, circonferenziali e assiali. Per gli shell e le travi, è possibile impostare le rotazioni in riferimento a queste direzioni.
L'angolo (θ) specificato per la traslazione circonferenziale viene utilizzato per calcolare la traslazione effettiva (v) a ogni nodo dalla formula: v = r. θ dove r è la distanza dal nodo all'asse di riferimento.
La seguente tabella riepiloga gli attributi di questo tipo di vincolo:
Attributo
|
Valore
|
Possibile DOF per solidi
|
3 traslazioni
|
Possibile DOF per shell e travi
|
3 traslazioni e 3 rotazioni
|
Possibile DOF per travi rinforzate
|
3 traslazioni
|
Simbolo di 3D
|
|
|
traslazione
|
rotazione
|
|
Entità selezionabili
|
Vertici, bordi, facce e giunti di travi rinforzate
|
Traslazioni
|
Spostamento radiale
Spostamento circonferenziale
Spostamento assiale
|
Rotazioni (solo per shell e travi)
|
Intorno alla direzione radiale
Intorno alla direzione circonferenziale
Intorno alla direzione assiale
|
Esempio
|
|
La faccia selezionata del foro cilindrico può ruotare o spostarsi lungo l'asse di riferimento mostrato nella figura. Le frecce rosse spesse rappresentano i movimenti consentiti.
|
|
|
|
|
Figura 1
|
Figura 2
|
Figura 3
|
Considerare la giunzione dell'anello nella Fig. (1) all'interno nella Fig. (2). L'anello interno (figura 1) ha un diametro esterno di 18,2 cm ed è fatto di un materiale elastico. L'anello esterno (figura 2) ha un diametro interno di 18 cm ed è fatto di un materiale rigido. Per giungere l'anello interno all'anello esterno (Fig. 3), assegnare uno spostamento radiale sulla faccia esterna dell'anello interno selezionata di -0,1 cm rispetto all'asse di riferimento.
|