Lo strumento di intersezione consente di intersecare solidi, superfici e piani per modificare la geometria esistente o per creare nuova geometria.
Ad esempio, è possibile aggiungere geometria di superficie aperta a un solido, rimuovere materiale da un modello oppure creare geometria da una cavità racchiusa. È inoltre possibile unire più solidi definiti con lo strumento di intersezione oppure chiudere alcune superfici per definire volumi chiusi.
Per aprire il PropertyManager Intersezione:
- aprire una parte contenente solidi, superfici o piani e fare clic su Interseca
(barra degli strumenti Funzioni) o su .
Selezioni
|
Seleziona solidi, superfici o piani da intersecare
|
Selezionare solidi, superfici o piani da intersecare. |
|
Crea aree intersecate
|
Visualizza le selezioni e crea le aree che si intersecano l'una con l'altra. |
|
Crea aree interne
|
Visualizza e crea un'area interna da un volume racchiuso (vuoto) all'interno dell'intersezione delle sezioni. |
|
Crea entrambe
|
Visualizza le selezioni e crea le aree intersecanti e le aree interne (vuote). |
|
Chiudi aperture planari su superficie
|
Per le superfici con aperture piatte, quando si fa clic su Interseca le aperture vengono chiuse. |
|
InterI_sect
|
Definisce un'area distinta da ogni volume chiuso creato dall'unione o dall'intersezione delle selezioni. È possibile escludere una o più aree in Aree da escludere. |
Opzioni
Unisci risultati
|
Dopo aver fatto clic su , viene eseguita l'unione delle aree incluse. Le aree a contatto vengono unite in un solo corpo, se possibile. Quando questa opzione è deselezionata, viene creato un corpo separato per ogni area inclusa. |
Elimina superfici
|
Dopo aver fatto clic su , le superfici vengono rimosse dall'albero di disegno FeatureManager per la parte. |