Funzioni di assieme

In un assieme, si possono creare funzioni applicabili alle parti dei componenti.

L'utente stabilisce quali parti dovranno essere influenzate dalla funzione impostandone il campo di applicazione. È possibile specificare se la funzione esiste solo nel file di assieme o se si propaga al file di parte. Una ripetizione di funzioni di assieme può essere creata nello stesso modo in cui si crea una ripetizione di funzioni in una parte.

Utilizzare una funzione di assieme se, durante la fabbricazione, la funzione è stata aggiunta dopo che i componenti sono già stati montati e se verrà applicata a più di un componente. Ad esempio, utilizzare le funzioni di assieme come Taglio > Estrusione quando è necessario rappresentare le operazioni di rimozione del materiale dopo l'assemblaggio.

Quando si intende aggiungere una funzione ad un solo componente in un assieme, è meglio creare la funzione nella parte piuttosto che nell'assieme. Per fare ciò, eseguire una delle seguenti operazioni:
  • Modificare la parte nel contesto.
  • Creare la funzione nell'assieme, quindi propagarla alla parte selezionando Propaga funzione alle parti nel PropertyManager.

Benché non strettamente indispensabile, si consiglia di definire completamente le posizioni dei componenti di un assieme o di fissarne le posizioni prima di aggiungere le funzioni. In questo modo si evitano risultati imprevedibili in caso di un eventuale spostamento successivo del componente.

Funzioni di assieme e progettazione top-down

Le funzioni di assieme non sono associate con la progettazione top-down. La geometria delle parti (così come esistono nei file di parte e nei disegni) non è stata definita dalla geometria nell'assieme (usando uno schizzo di layout, altre parti, etc.). Nessun riferimento esterno è stato creato.

Ad esempio i fori nei componenti di assieme come i cuscinetti, gli ingranaggi e i componenti con fori per bulloni sono manifatturati nelle parti prima dell'assieme. Per questi casi, creare i fori nei documenti della parte. Per definire l'ubicazione di questi fori in base alla geometria dell'assieme, per esempio usando uno schizzo di layout o la geometria di un'altra parte, usare la progettazione top-down.