Consigli per le sweep con curve guida

I seguenti consigli assisteranno l'utente nella creazione di una sweep con le curve guida.

Percorso - schizzo verticale attraverso l'ellisse
Curva guida - spline
Profilo - ellisse

Schizzo del percorso e della curva guida

Creare per primi il percorso e le curve guida; quindi creare la sezione. Una relazione di Perforazione non è necessaria per le sweep con curve guida.

La curva guida deve essere coincidente con il profilo o con un punto nello schizzo del profilo per la sweep per poter dedurre automaticamente una relazione di perforazione.

La definizione dei profili intermedi della sweep dipende dalle curve guida e dal percorso. Il percorso deve essere un'entità singola (linea, arco e così via) o i segmenti del percorso devono essere tangenti (nessuno spigolo ad angolo).

Relazioni

Osservare che le relazioni come ad esempio quella Orizzontale o quella Verticale possono essere aggiunte automaticamente durante lo schizzo della sezione. Queste relazioni influenzano la forma delle sezioni intermedie e possono generare risultati indesiderati.

Usare Mostra/elimina relazioni per eliminare le relazioni indesiderate. In questo modo, le sezioni intermedie possono torcersi come desiderato.

Lunghezza del percorso e della curva guida

Il percorso e le curve guida potrebbero essere di lunghezza diversa.
  • Se le curve guida sono più lunghe del percorso, la sweep avrà la medesima lunghezza del percorso.
  • Se le curve guida sono più corte del percorso, la sweep avrà la medesima lunghezza della curva guida più corta.

Curve guida

Le curve guida possono incontrarsi in un punto comune, che costituisce l'apice della superficie di sweep.

Tutti gli elementi seguenti possono essere usati come curve guida: curve di schizzo, bordi del modello o curve.