Creazione di una parte in un assieme

È possibile creare una nuova parte nel contesto dell'assieme. In questo modo, è possibile usare la geometria degli altri componenti dell'assieme mentre si disegna la parte.

È anche possibile creare un nuovo sottoassieme nel contesto di un altro assieme. Vedere Inserimento di un nuovo sottoassieme.

Prima di iniziare:

Specificare il comportamento predefinito per il salvataggio dei componenti contestuali. È possibile salvarli come file di parte esterni separati o come componenti virtuali all'interno del file di assieme. Vedere Salvataggio dei nuovi componenti contestuali.

Per creare una parte all'interno di un assieme:

  1. Fare clic su Nuova parte (barra degli strumenti Assieme) o su Inserisci > Componente > Nuova parte.
  2. Per le parti salvate esternamente, digitare un nome per la nuova parte nella finestra di dialogo Salva con nome e fare clic su Salva.
  3. Fare clic su un piano o una faccia planare (mentre il cursore è ).
    La modifica del centro porterà alla nuova parte e si aprirà lo schizzo nella nuova parte. Un accoppiamento SulPosto (coincidente) verrà aggiunto tra il piano Frontale della nuova parte e il piano o la faccia selezionati. La nuova parte verrà interamente posizionata mediante un accoppiamento SulPosto. Non sono necessarie ulteriori relazioni per il posizionamento. Per cambiare la posizione del componente, eliminare in primo luogo l'accoppiamento SulPosto.

    La nuova parte apparirà nell'albero di disegno FeatureManager. Le parti salvate esternamente appaiono con un nome nel formato di Parten . I componenti virtuali appaiono con un nome nel formato di [Partn^assembly_name].

    Per le parti salvate internamente, invece di selezionare un piano, è possibile fare clic su un'area vuota nell'area grafica (mentre il cursore è ). La parte vuota verrà aggiunta all'assieme. L'utente può modificare o aprire la parte vuota e creare la geometria. L'origine della parte è coincidente con l'origine dell'assieme e la posizione della parte è fissa.
  4. Definire le funzioni della parte adottando le medesime tecniche utilizzate per la costruzione di una parte. Creare i riferimenti alla geometria di altri componenti dell'assieme dove opportuno.
    Se si estrude una funzione mediante l'opzione Fino alla prossima faccia la geometria successiva deve trovarsi sulla stessa parte. Non è possibile utilizzare l'opzione Fino alla superficie per estrudere fino ad una superficie su un altro componente dell'assieme o fino alla superficie di una funzione d'assieme.
  5. Selezionare o deselezionare Modifica componente (barra degli strumenti Assieme) per tornare alla modalità di modifica dell’assieme oppure fare clic su nell'Angolo di conferma.
    Per salvare un componente virtuale nel proprio file esterno, fare clic con il tasto destro sul componente e selezionare Salva parte (nel file esterno). In modo alternativo, quando si salva l'assieme, è possibile salvare la parte dentro l'assieme o su un file esterno.