Attiva texture |
Attiva la texture che è già stata caricata. Questa opzione viene visualizzata solo se è già stata caricata una trama del tipo selezionato.
|
Mescola texture |
(solo trame Colore e Speculare). Combina l'immagine caricata e il colore dell'aspetto stesso in modo da consentire la tinta delle trame. |
Luminosità |
Cambia la riflettanza della mappa di trame caricata. |
Mattonella (U,V) |
L'affiancamento è il processo di duplicazione di una trama sulla superficie di un oggetto.
Per disporre correttamente una texture, crearla in modo che il bordo sia perfettamente allineato a quello della texture vicina. In caso contrario, il risultato sarà una serie di giunzioni.
Le texture ad alta frequenza sono quelle i cui i pattern si ripetono a brevi intervalli sulla superficie di un oggetto. Le texture a bassa frequenza sono quelle i cui gli intervalli sono i più ampi.
Il valore predefinito (1, 1) per le trame Colore genera una copia esatta della trama da mappare, da bordo a bordo, su ogni parte di destinazione.
Valori maggiori di 1 determinano la ripetizione delle mattonelle della trama in ogni parte. Ad esempio, un valore (2, 2) determina la ripetizione della trama per due volte lungo ogni asse, formando una griglia di mattonelle di 2x2 sulla superficie di ciascuna parte host.
|
Sposta (U, V) |
Esegue l'offset del centro della trama in orizzontale (U) e in verticale (V) rispetto alle coordinate della trama normalizzate nella parte host. Il valore predefinito (0,0 ) centra la trama sulla parte.
|
Ripeti (U, V) |
Alterna le modalità di avvolgimento trama Ripeti e Morsetto. (l'ultimo pixel si allunga all'infinito). |
Rotazione |
Ruota la trama nello spazio sulla superficie di destinazione. |
Resistenza bump |
(solo trame Bump). Determina l'altezza delle cunette. Valori negativi conferiscono l'idea di incisione.
Una mappa di cunette può essere un'immagine normalizzata (mappa normale) o un'immagine in bianco e nero usata da un pacchetto software 3D per simulare il dettaglio 3D su una superficie di modello. Successivamente alla proiezione sulla superficie del modello, le porzioni della superficie al di sotto delle aree bianche dell'immagine vengono sollevate, mentre quelle al di sotto delle aree nere vengono incassate.
La mappatura delle cunette è un effetto di rendering e non influisce sulla geometria sottostante del modello.
|
Inverti |
(solo trame Bump). In caso di inversione, i colli nella trama delle cunette diventano valli e vice versa. |
Tipo |
(solo trame Bump). Quando si aggiunge per la prima volta una texture bump o normale, il software tenta di determinare quale sia il tipo. Passare da un tipo all'altro e selezionare quello che produce i migliori risultati.
Cunetta
|
|
Normale
|
|
Spostamento
|
Converte le evidenziature e le ombre nella trama di cunette in scala di grigi in uno spostamento 3D. Ciò conferisce maggiore realismo grazie all'aggiunta di profondità fisica alla trama di cunette. Quando si esegue la conversione da 2D a 3D, il software esegue una nuova tessellatura della geometria sottostante per aggiungere due triangoli a ogni pixel nella trama mappata a tale geometria. Per trame con livello di dettaglio elevato è necessaria molta RAM o VRAM.
|
|
Profondità |
(solo trame Bump). Controlla l'altezza di visualizzazione dei rilievi sulla superficie. Aumentare la profondità per rendere i rilievi della superficie più evidenti. Ridurre la profondità per rendere la superficie più uniforme. |
Esporta |
Salva la trama. |
Cancella |
Rimuove la trama del tipo selezionato. Ad esempio, se è selezionata l'opzione Speculare, la trama speculare viene rimossa. |
Ricarica |
Ricarica il file sorgente di una texture (Alpha, Bump, Colore, Speculare). |