Esempi di Flettere

Le funzioni Flettere sono utili per modificare modelli complessi mediante strumenti intuitivi e prevedibili per molteplici applicazioni, dalla concettualizzazione alla progettazione meccanica, industriale, per la creazione di matrici, stampi ecc. Le funzioni Flettere possono cambiare il corpo solido o le parti multicorpo.

Tipi di Flettere:
  • Flessione
  • Torsione
  • Conicità
  • Stretching

Esempio di piegatura con Flettere

Parte iniziale
  • Portare il puntatore sulle frecce della terna per visualizzare il cursore di trascinamento/rotazione pointer_mouse_move_rotate.png. Fare clic con il pulsante destro del mouse per ruotare la terna e cambiare la direzione di piegatura. Fare clic con il pulsante sinistro del mouse per riposizionare la terna.
  • Posizionare il puntatore sui manipolatori del piano di rifilatura per visualizzare il puntatore di spostamento . Trascinare i manipolatori per posizionare i piani di rifilatura.
  • Spostare il puntatore sul bordo dei piani di rifilatura per visualizzare il cursore di piegatura .
  • Trascinare i piani di rifilatura per piegare e alterare l'aspetto della funzione Flettere.

Quando il puntatore si trova su un piano di rifilatura, fare clic e trascinare il piano per applicare una piegatura simile a quella illustrata.

È anche possibile impostare l'Angolo e il Raggio per controllare la piegatura.

L'asse di piegatura viene sempre determinato in base all'asse X dell'origine della terna. È possibile spostare e ruotare l'origine della terna per modificare la piegatura.

Riposizionare la terna per cambiare la direzione di piegatura attorno all'asse X della terna.
Vincolando la terna a un'estremità della parte o a un piano di rifilatura, la parte si piegherà rispetto a quella posizione.
Per vincolare i piani di rifilatura a una posizione specifica, in Piano di rifilatura, fare clic su un'entità per Seleziona un'entità di riferimento . Per vincolare la terna a un sistema di coordinate specifico, selezionare un sistema di coordinate in Terna. Il piano di rifilatura o la terna rimane fisso in posizione per la piegatura e altre operazioni di flessione.
La regione compresa tra i piani di rifilatura è l'area soggetta alla piegatura.

Esempio di torsione con Flettere

Parte iniziale

Posizionare i piani di rifilatura e la terna trascinandoli oppure impostando i valori nel PropertyManager.

Per impostare l'entità di torsione, portare il puntatore su un bordo del piano di rifilatura in modo che assuma l'aspetto e trascinare il piano. È anche possibile specificare l'Angolo nel PropertyManager.

Risultato di Torsione

Esempio di rastrematura con Flettere

Parte iniziale

Anteprima della parte con rastrematura

La zona di rastrematura è limitata dalla posizione dei piani di rifilatura.

Impostare l'entità di rastrematura spostando i piani di rifilatura o la terna. Per regolare la rastrematura, portare il puntatore su un bordo del piano di rifilatura in modo che assuma l'aspetto e trascinare il piano.

È anche possibile specificare il Fattore di conicità nel PropertyManager.

Risultati della rastrematura
Ruotare e posizionare i piani di rifilatura e la terna per modificare l'asse di rastrematura.
Risultati della rastrematura con rotazione dell'asse

Esempio di stiramento con Flettere

Parte iniziale

Stiramento mediante le posizioni di default dei piani di rifilatura (estensioni della parte)

Applicando la funzione in questo modo, le due estremità risultano stirate in modo simmetrico.

Riposizionare i piani di rifilatura o la terna per selezionare le regioni locali del modello da stirare.

Per spostare i piani di rifilatura, portare il puntatore su un piano di rifilatura in modo che assuma l'aspetto e trascinare il piano.

È anche possibile specificare la Distanza di stretch nel PropertyManager.

Risultato dello stiramento di una regione locale limitata dai piani di rifilatura.