Centroide

Se si seleziona centroide come punto di riferimento per una ripetizione guidata dalla tabella o dallo schizzo, il sistema determinerà il centroide in base al tipo di funzione testa di serie.

  • Per le funzioni cilindriche, coniche, o di rivoluzione, il centroide è l'intersezione dell'asse di rivoluzione con il piano X-Y della ripetizione.
  • Se lo schizzo consiste in linee e archi (ad esempio, rettangoli o forme ovali) e se il piano dello schizzo è parallelo al piano X-Y, il centroide è definito come centroide dello schizzo.
  • Per qualsiasi altra condizione, il centroide si riferisce alla faccia della funzione testa di serie.
  • Se esiste più di una funzione testa di serie, verrà usato il centroide della prima.
  • Se la funzione testa di serie è generata da uno schizzo che comprende contorni multipli, verrà usato il centroide del contorno chiuso più grande.