Si possono specificare i valori del limite di tolleranza piegatura e della deduzione di piegatura per una parte di lamiera in una tabella di piegatura. È anche possibile specificare i valori del Fattore K nelle rispettive tabelle di piegatura del Fattore K. La tabella di piegatura contiene altresì i valori relativi al raggio, all’angolo di piegatura e allo spessore della parte.
Sono disponibili due tipi di tabelle di piegatura:
- Un file di testo con estensione .btl
- Un foglio di calcolo Excel incorporato
Usare una tabella di gauge/piegatura delle lamiere per specificare sia lo spessore che i valori di piegatura in una singola tabella.
Segue un confronto dei due metodi:
File di testo |
Foglio di calcolo Excel |
Quando si condivide una parte con un collega, è necessario condividere anche la tabella di piegatura. |
Quando si condivide una parte con un collega, la propria tabella di piegatura viene automaticamente inclusa perché è incorporata. |
Le tabelle di testo possono essere modificate in una varietà di applicazioni. |
I fogli di lavoro Excel possono essere modificati solo con Microsoft Excel. |
- Si consiglia di utilizzare il foglio di lavoro Excel a meno che non esistano tabelle di piegatura legacy da SOLIDWORKS 2000 o precedenti.
- Se una tabella di piegatura con più tabelle di spessore viene modificata, i raggi devono essere uguali. Per esempio, se si inserisce un nuovo valore di raggio di piegatura in una tabella di piegatura con tabelle a spessore di piegatura multiplo, sarà necessario inserire il nuovo valore in tutte le tabelle. Tuttavia, gli angoli possono differire.

Una tabella di piegatura può essere modificata in una finestra separata Excel. Fare clic su . Dopo la modifica della tabella, salvare la tabella, quindi reinserirla nella parte perché le modifiche vengano applicate.