Configurazione delle equazioni

È possibile configurare le equazioni e le variabili globali nello stesso modo in cui si configurano le quote.

Ora è possibile creare delle variazioni di equazioni e di variabili globali e applicarle alle configurazioni utilizzando le finestre di dialogo Equazioni e Modifica. Inoltre, è possibile configurare delle equazioni e delle variabili globali nelle tabelle dati e in diversi PropertyManager per le parti e le funzioni di assieme.

Ad esempio, quando si crea un'equazione nel campo Distanza del PropertyManager Smusso, è possibile scegliere le configurazioni selezionando un'opzione dall'elenco delle opzioni di configurazione che appare nel campo. L'equazione può essere modificata e assegnata a configurazioni diverse mediante la finestra di dialogo Equazione o Modifica.

Si può anche specificare un'unità di misura diversa per ogni configurazione. Ad esempio, si può avere una configurazione in cui una variabile globale è espressa in millimetri e un'altra in cui è espressa nei pollici.

Selezione delle configurazioni

Per visualizzare le variabili globali, le quote e le equazioni per una configurazione specifica, fare clic sull'elenco delle configurazioni nello spigolo superiore destro di qualunque vista.

Per applicare una configurazione a una quota o un'equazione, fare clic sul pulsante Configurazioni configure.png nella riga e selezionare una delle seguenti opzioni dal menu mobile:
  • Questa configurazione
  • Tutte le configurazioni
  • Specifica configurazioni
  • Lega alla configurazione padre
    Lega alla configurazione padre è disponibile quando la quota o l'equazione fa parte di una configurazione derivata. Questa opzione collega il nome alla configurazione padre.

Utilizzo delle proprietà del file nelle equazioni per le configurazioni

Per le parti che contengono proprietà configurate dei file, è necessario usare la seguente sintassi per le proprietà del file di equazioni:

filePropertyName@ConfigurationName@PartName.Part

Ad esempio, per la prima configurazione di una parte, il valore di una quota D1@thispart può essere espressa dall'equazione D1@ThisPart= PropA@Config1@ThisPart.part dove:
  • PropA è il nome di una proprietà del file
  • Config1 è il nome della prima configurazione della parte
  • Thispart.part è il nome della parte

Il valore per la seconda configurazione può essere espresso come D1@ThisPart = PropA@Config2@ThisPart.part dove Config2 è il nome della seconda configurazione.

In questo esempio, se la proprietà del file PropA è impostata a 100 per la prima configurazione, in tale configurazione la quota D1@thispart è uguale a 100, e se PropA è impostata a 200 per la seconda configurazione, D1@thispart è uguale a 200 in tale configurazione.

Se non si specifica la configurazione per l'equazione, il software potrebbe non restituisce il valore corretto della proprietà del file per tale configurazione.