Specificare unità di misura

È possibile specificare unità di misura per le variabili globali, nonché per valori ed equazioni che definiscono variabili globali. Le unità possono essere definite nelle finestre di dialogo Equazioni e Modifica per le quote, oltre che nei PropertyManager che supportano le equazioni.

L'assegnazione di unità di misura nelle equazioni evita di modificare le equazioni quando si modifica la proprietà di un documento relativa alle unità di misura. Consente inoltre di creare equazioni contenenti valori con unità di misura diverse.

Ad esempio, è possibile creare una variabile globale di nome Lunghezza e definirla tramite la seguente equazione: =100in + 3mm + 5cm. Tale equazione include valori con tre unità di misura diverse. Se come unità di misura del documento sono specificati i pollici, il valore della variabile Lunghezza sarà di 102,087 pollici. Se si imposta l'unità di misura del documento sui millimetri, il valore di Lunghezza diventerà automaticamente 2593 mm. Non è necessario modificare l'equazione e si ha la certezza che le dimensioni della parte rimarranno inalterate.

Se la parte o l'assieme hanno configurazioni multiple, si può anche specificare un'unità di misura diversa per ogni configurazione. Ad esempio, si può avere una configurazione in cui una variabile globale è espressa in millimetri e un'altra in cui è espressa nei pollici.

Nelle finestre di dialogo Equazione e Modifica sono disponibili elenchi type-ahead che semplificano l'assegnazione di un'unità di misura valida a ogni valore di un'equazione.