Tolleranze nelle configurazioni

Metodo manuale

Nel PropertyManager Quota, si può specificare una tolleranza e assegnarla a Questa configurazione, Tutte le configurazioni o Specifica configurazioni.

Tabella dati

Sono disponibili le seguenti opzioni di controllo per le tolleranze nelle tabelle dati:
  • In un documento di parte è possibile controllare le tolleranze delle quote negli schizzi e durante la definizione delle funzioni.
  • In un documento di assieme si possono controllare le tolleranze di quote che appartengono a funzioni di assiemi. In questo sono compresi gli accoppiamenti (angolo o distanza), i tagli e i fori delle funzioni di assieme e la spaziatura di una ripetizione di componenti. Non è possibile controllare le tolleranze delle quote di un componente contenuto nell'assieme.

L'intestazione di colonna per controllare le tolleranze in una tabella dati utilizza la seguente sintassi:

$TOLERANCE@Quota

Ad esempio, la tolleranza della profondità di un'estrusione è $TOLERANCE@D1@Estrusione1; mentre la tolleranza di un accoppiamento di distanza è $TOLERANCE@D1@Distanza1.

l'intestazione della colonna non è sensibile al tipo di carattere.

Nelle celle della tabella, digitare il valore della tolleranza, servendosi delle parole chiave e sintassi valide. Se una cella rimane vuota, la quota non avrà tolleranza. Nel caso di una configurazione derivata, se una cella rimane vuota, il componente usa il valore di tolleranza del padre.

Quando si specificano i valori, assicurarsi di utilizzare il sistema di unità specificato per il modello in Strumenti > Opzioni > Proprietà del documento > Unità.

Esempio di una tabella dati che controlla una tolleranza; è inclusa la precisione della tolleranza (evidenziata in giallo):

Parole chiave Tolleranza e Sintassi nelle tabelle dati

Quando si immettono i valori di tolleranza nelle tabelle dati, utilizzare le seguenti parole chiave nella sintassi visualizzata.

NONE
BASIC
MIN
MAX
BILATERAL;variazione_max;variazione_min
LIMIT;variazione_max;variazione_min
SYMMETRIC;variazione_max
FIT;classe;adattamento_foro;adattamento_albero;tipo;variazione_max;variazione_min
FIT_WITH_TOLERANCE;classse;adattamento_foro;adattamento_albero;tipo;variazione_max;variazione_min
FIT_TOLERANCE_ONLY;classe;adattamento_foro;adattamento_albero;tipo;variazione_max;variazione_min
tol_precision

dove:

variazione_max è la tolleranza positiva.
variazione_min è la tolleranza negativa.
classe è la classificazione generale. Valori validi: USER_DEFINED, CLEARANCE, TRANSITIONAL, PRESS.
adattamento_foro è la classe per il foro. Esempi: A9, H12, ZC11, ecc.
adattamento_albero è la classe per l'albero. Esempi: a9, h12, zc11, ecc.
tipo è il tipo di adattamento. Valori validi: HOLEFIT, SHAFTFIT.
Tol_precision specifica il numero di posizioni decimali per il valore di tolleranza. Valori validi: Numeri interi da 1 a 8 e NOM. L'uso di NOM consente di ottenere la corrispondenza del valore con la precisione di quota, ed equivale a selezionare Come nominale nel PropertyManager. Per utilizzare il valore specificato in Proprietà del documento, omettere il parametro.

Se una cella rimane vuota, il valore di tolleranza impostato è automaticamente NONE.

Nel caso di una configurazione derivata, se una cella rimane vuota, il componente usa il valore di tolleranza del padre.