Gli accoppiamenti generano relazioni geometriche tra i vari componenti di assieme. Aggiungendo gli accoppiamenti, vengono definite le direzioni consentite per lo spostamento lineare o rotatorio dei componenti. Un componente può essere spostato entro alcuni gradi di mobilità, che consentono di visualizzare il comportamento dell'assieme.
Per aggiungere un accoppiamento:
- Fare clic su Accoppiamento
(barra degli strumenti Assieme) o fare clic su .
- Nel PropertyManager, selezionare la scheda Standard, Avanzato o Meccanico.
- In Selezioni di accoppiamento, selezionare le entità da accoppiare per Entità da accoppiare
. È possibile nascondere temporaneamente le facce per selezionare una faccia oscurata posizionando il cursore su di essa e premendo il tasto Alt.
La barra degli strumenti a comparsa Accoppia apparirà con un accoppiamento di default selezionato e i componenti si sposteranno in posizione per ottenere un'anteprima dell'accoppiamento.
Per visualizzare la barra degli strumenti, selezionare Mostra la barra degli strumenti a comparsa e Mostra anteprima nelle Opzioni del PropertyManager.
- Opzionale: Fare clic su
per tenere il PropertyManager aperto dopo aver creato l'accoppiamento.
- Fare clic su
per creare l'accoppiamento. Se il nuovo accoppiamento è in conflitto con un accoppiamento esistente, il software chiederà di forzare il nuovo accoppiamento da risolvere. Fare clic su:
-
Sì. Il nuovo accoppiamento è stato risolto. L'accoppiamento in conflitto si interrompe e viene visualizzato un errore rosso.
- No. Il nuovo accoppiamento viene creato ma non risolto e visualizza un errore in rosso.
Si possono utilizzare le didascalie di accoppiamento,
Visualizza gli errori di accoppiamento e
MateXpert per aiutare a risolvere i problemi di accoppiamento.