In un assieme, è possibile unire due o più parti per crearne una nuova. L’operazione di congiunzione rimuove le superfici che invadono lo spazio di quelle circostanti e unisce i corpi delle parti per creare un unico volume solido.
- Creare le parti da congiungere, quindi un assieme che le contenga.
- Posizionare le parti in un assieme. Le parti possono entrare a contatto o invadere lo spazio di quelle adiacenti.

-
Salvare l'assieme ma non chiudere la finestra.

- Inserire una nuova parte nell'assieme:
- Fare clic su Parte nuova
nella barra degli strumenti di Assieme o selezionare .
- Fare clic su un piano o su una faccia planare su un componente.
Nella parte nuova, si aprirà uno schizzo sul piano selezionato.
- Chiudere lo schizzo. Visto che si sta creando una parte unita, non ci sarà bisogno dello schizzo.
- Nell'albero di disegno FeatureManager, fare clic con il tasto destro sulla nuova parte, selezionare Rinomina parte e rinominare la nuova parte.
- Fare clic su .
- Effettuare le selezioni e impostare le opzioni nel PropertyManager Unione.
- Fare clic su
per creare la parte unita.
|
|
Prima dell'unione - facce coincidenti
|
Dopo l'unione - facce rimosse
|
- Per tornare a modificare l'assieme, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome dell'assieme nell'albero di disegno FeatureManager o in un punto qualsiasi dell'area grafica e selezionare Modifica assieme: <assembly_name>.
Il nuovo componente,
Part1, appare nell'albero di disegno FeatureManager. La parte contiene la funzione di Unione,
Join1.
La parte unita è completamente associativa alle parti originali e all'assieme. Le eventuali modifiche apportate alle parti originali si riflettono nella parte unita. Se le parti si spostano nell'assieme in rapporto vicendevole, anche la parte unita si modificherà di conseguenza.