Accoppiamenti in larghezza

Un accoppiamento in larghezza inserisce una linguetta tra due facce piane.

I riferimenti di larghezza possono includere:
  • Due facce planari parallele
  • Due facce planari non parallele (con o senza sformo)
I riferimenti della linguetta possono comprendere:
  • Due facce planari parallele
  • Due facce planari non parallele (con o senza sformo)
  • Una faccia cilindrica o un asse
Esempi:

Per aggiungere un accoppiamento in larghezza:

  1. Fare clic su Accoppiamento (barra degli strumenti Assieme) o su Inserisci > Accoppiamento.
  2. Nella scheda Avanzato, fare clic su Larghezza .
  3. In Selezioni di accoppiamento:
    1. Selezionare due facce planari per Selezioni di larghezza.
    2. Selezionare due facce planari oppure una faccia cilindrica o un asse per Selezioni linguetta.
  4. In Tipo accoppiamento, selezionare un vincolo:
    Opzione Descrizione
    Centrato Centra una linguetta entro la larghezza di una scanalatura.
    Libero Sposta i componenti liberamente nei limiti delle facce o dei piani selezionati rispetto ai componenti.
    Quota Specifica una distanza o una quota angolo da un gruppo di selezione al gruppo di selezione opposto di facce o piani più vicino.
    Percento Specifica la distanza o l'angolo in base a una quota di valore in percentuale da un gruppo del gruppo di selezione al centro dell'altro gruppo di selezione.
  5. Fare clic su .
    I componenti si allineano in modo che la linguetta risulti accoppiata tra le due facce della scanalatura. La linguetta può traslare lungo il piano centrale della scanalatura e ruotare attorno ad un asse normale rispetto a questo piano. L’accoppiamento in larghezza impedisce la traslazione e la rotazione laterale della linguetta.