In una vista di sezione in una parte o assieme, il modello sarà visualizzato come se fosse tagliato da piani e facce specificate dall'utente, per mostrare la costruzione interna del modello.
È possibile:
- È possibile selezionare dei corpi o dei componenti da includere o escludere nelle viste in sezione.
- Alternare la visualizzazione. Lo stato della vista in sezione viene conservato, anche quando si salva e riapre il documento.
- Visualizzare o nascondere un'estremità di sezione. Se si visualizza un'estremità di sezione, è possibile scegliere di visualizzarla in un colore diverso.
- È ora possibile selezionare le facce, i bordi ed i vertici creati da una vista di sezione.
- Selezionare una o più aree formate dai rettangoli di delimitazione creati dai piani della sezione selezionata o dalle facce e dal rettangolo di delimitazione del modello.
- Salvare la vista della sezione come vista denominata nella parte o documento di assieme oppure come vista di annotazione da utilizzare nei documenti di disegno.
Si possono inoltre creare viste di sezione nei disegni.
Non è possibile applicare una vista in sezione ad un corpo di mesh.
Le strisce zebra non sono disponibili con una vista in sezione attiva.
Per creare una vista in sezione:
- In un documento di parte o assieme, fare clic su Vista in sezione
(barra degli strumenti Visualizza) o su .
- Nel PropertyManager Vista in sezione, in Metodo sezione, selezionare una delle seguenti opzioni:
Opzione |
Descrizione |
Planare
|
Definire una vista in sezione selezionando uno, due o tre piani o facce planari. |
Per aree
|
Definire una vista in sezione selezionando una o più aree. Le aree sono definite dall'intersezione del piano o della faccia selezionata e del rettangolo di delimitazione del modello. Utilizzare Per aree per creare delle viste in sezione in cui più aree del modello sono tagliate. |
- Nel PropertyManager Vista in sezione, in Opzione sezione, selezionare la modalità di calcolo dell'offset di sezione:
-
Piano di riferimento
I valori vengono calcolati in base alla normale rispetto al piano di sezione con l'orientamento corrente.
-
Piano selezionato
I valori vengono calcolati in base alla normale rispetto al piano selezionato in Sezione 1.
- In Sezione 1 selezionare un piano.
- Impostare la distanza e la rotazione di offset.
Se il metodo di sezione Per aree, non è possibile invertire la direzione di sezione.
- Per sezionare il modello con piani o facce aggiuntive, selezionare Sezione 2 e Sezione 3 ed impostare le proprietà.
Sezione 3 non è disponibile finché non si seleziona Sezione 2.
- Fare clic su Corpi selezionati o Componenti selezionati per creare una vista in sezione di una parte o assieme.
- In Componenti selezionati, selezionare una delle seguenti opzioni:
Opzione |
Descrizione |
Escludi selezione
|
I corpi o i componenti selezionati non sono sezionati. Tutti gli altri corpi o componenti sono sezionati. |
Includi elementi selezionati
|
I corpi o i componenti selezionati sono sezionati. Gli altri corpi o componenti non sono sezionati. |
- Selezionare Attiva piano di selezione.
Viene visualizzato un piano di selezione che consente di selezionare i componenti non visibili nel modello o nell'area sezionata. La terna, al centro del piano di selezione, controlla la posizione e l'angolo del piano di selezione.
- Trascinare la sfera centrale della terna per visualizzare i componenti nascosti.
- Se l'opzione Per aree è selezionata in Metodo sezione, nell'area grafica selezionare una o più aree di intersezione.
- Fare clic su Anteprima per visualizzare l'anteprima della sezione contenente solo grafica nella posizione del piano di sezione e i componenti o i corpi selezionati.
Anteprima nasconde il piano di sezione, il piano di riferimento e in contorni della faccia, nonché il piano di selezione.
- Fare clic su
.
Per riportare il modello a vista completa, fare nuovamente clic su
Vista in sezione

.
Per modificare la vista in sezione, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'area grafica e selezionare Proprietà di vista in sezione.