Expand BenvenutiBenvenuti
Expand L'interfaccia utenteL'interfaccia utente
Expand Come iniziareCome iniziare
Expand Disegnare con precisioneDisegnare con precisione
Expand Lavorare con i file di disegnoLavorare con i file di disegno
Expand Visualizzazione del disegnoVisualizzazione del disegno
Expand Visualizzazione e presentazione 3DVisualizzazione e presentazione 3D
Expand Formattazione del disegnoFormattazione del disegno
Expand Disegnare oggettiDisegnare oggetti
Expand Modifica degli oggettiModifica degli oggetti
Expand Lavorare con blocchi, attributi dei blocchi, gruppi di oggetti e riferimentiLavorare con blocchi, attributi dei blocchi, gruppi di oggetti e riferimenti
Expand Lavorare con tratteggi, riempimenti colorati, testi e tabelleLavorare con tratteggi, riempimenti colorati, testi e tabelle
Expand Creazione e modifica delle quoteCreazione e modifica delle quote
Expand Creazione e modifica di oggetti 3DCreazione e modifica di oggetti 3D
Expand Creare fogli di layout e stampare i disegniCreare fogli di layout e stampare i disegni
Expand Gestione delle finestre di disegnoGestione delle finestre di disegno
Expand PersonalizzazionePersonalizzazione
Expand Riferimento comandiRiferimento comandi
Expand DraftSight ProfessionalDraftSight Professional
Collapse DraftSight PremiumDraftSight Premium
Nascondi Sommario

Definizione dei parametri dei vincoli dimensionali

È possibile controllare la geometria dei vincoli dimensionali con equazioni matematiche ed espressioni.

Le equazioni parametriche includono:

  • I nomi dei vincoli dimensionali
  • Espressioni, in cui è possibile utilizzare:
    • Valori
    • Vvariabili definite dall'utente e variabili che rappresentano vincoli dimensionali esistenti
    • Operatori matematici, funzioni e costanti

Espressioni per vincoli dimensionali

Quando si crea un vincolo dimensionale, un'equazione definisce la dimensione di un oggetto o tra i punti di un oggetto come nome=valore, per es. d1=12.34

È possibile sostituire il valore con un'espressione: name = espressione.

  • All'interno dell'espressione, è possibile utilizzare valori, variabili, operatori matematici e funzioni matematiche e costanti.
  • Il risultato di una espressione è un valore.

Una variabile può essere:

  • Definita dall'utente, per esempio length1 = 12,5
  • Un nome di vincolo dimensionale esistente, ad esempio d2 = rad1

Utilizzate Gestione Parametri per definire e modificare espressioni e variabili.

È inoltre possibile modificare le espressioni sul posto.

Esempi di equazioni per vincoli dimensionali
Esempio Descrizione
d1=rad1 Imposta la variabile d1 al valore della variabile rad1.
d2=rad2*2 Moltiplica la variabile Rad2 per 2 e imposta la variabile d2 come risultato.
length1=cos(ang1) Imposta la variabile definita dall'utente length1 al valore del coseno dell'angolo ang1.
dist1=(length1 + d1) / 2 Imposta la variabile definita dall'utente dist1 alla somma della variabile definita dall'utente length1 e della variabile d1 divisa per 2.

 

Nomi dei vincoli

I vincoli dimensionali (entrambi i vincoli dinamici e annotativi) sono identificati per nome, così come le variabili definite dall'utente utilizzate nelle espressioni e formule.

Lo strumento Gestione Parametri elenca tutte le variabili vincoli dimensionali con i loro nomi, espressioni e valori.

Le convenzioni di denominazione sono:

Significato Nome di default Vincoli
Distanza d1, d2, ..., dn Allineato, Orizzontale, Verticale
Diametro dia1, dia2, ..., dian Diametro
Raggio rad1, rad2, ..., radn Radiale
Angolo ang1, ang2, ..., angn Angolare
Definito dall'utente user1, user2, ..., usern Usato in espressione

 

Per rinominare i nomi delle variabili di vincolo:

  1. Specificare un vincolo dimensionale.
  2. Nella tavolozza Proprietà, sotto Vincolo, modificare il Nome.

- o -

  1. Specificare un vincolo dimensionale.
  2. Nella palette Gestione Parametri, in Vincoli dimensionali, modificare il Nome.

- o -

  1. Fare doppio clic su un vincolo dimensionale.
  2. Modificare il nome della variabilesul posto.

Nota: I nomi delle variabili di vincolo devono essere univoci.

Equazioni parametriche

Utilizzare operatori e funzioni per definire formule ed equazioni.

La valutazione delle espressioni segue regole matematiche standard.

Operatori

È possibile utilizzare i seguenti operatori in espressioni e formule:

Operator
Description
+
Addizione
-
Sottrazione (o negazione unitaria)
*
Moltiplicazione
/
Divisione
^
Esponenziale
%
Modulo virgola mobile
.
Separatore decimale
(expr)
Parentesi per definire espressioni

 

Funzioni

È possibile utilizzare le seguenti funzioni in espressioni e formule:

Function Syntax
Coseno cos (expr)
Seno sin (expr)
Tangente tan (expr)
Arcocoseno acos (expr)
Arcoseno asin (expr)
Arcotangente atan (expr)
Coseno iperbolico cosh (expr)
Seno iperbolico sinh (expr)
Tangente iperbolico tanh (expr)
Arcocoseno iperbolico acosh (expr)
Arcoseno iperbolico asinh (expr)
Arcotangente iperbolica atanh (expr)
Radice quadrata sqrt (expr)
Signum function (-1,0,1) sign (expr)
Valore assoluto abs (expr)
Tronca decimale trunc (expr)
Arrotonda al più vicino intero round (expr)
Arrotonda per eccesso floor (expr)
Arrotonda per difetto ceil (expr)
Elemento più grande del vettore max (expr1;expr2) *
Elemento più piccolo del vettore min (expr1;expr2) *
Da gradi a radianti d2r (expr)
Da radianti a gradi r2d (expr)
Logaritmo in base e ln (expr)
Logaritmo in base 10 log (expr)
Esponenziale, base e exp (expr)
Esponenziale, base 10 exp10 (expr)
Power function pow (expr1;expr2) *
Random decimal, 0-1 random
Constante pi pi
Constante e e

 

*) Utilizza il separatore di elenco (punto e virgola o virgola) come definito nelle impostazioni del formato del sistema operativo.

^ Inizio pagina

Calcolo espressioni

Secondo le regole matematiche standard, le espressioni vengono valutate utilizzando la seguente precedenza:

  1. Le espressioni tra parentesi (parentesi più interne prima)
  2. Ordine delle operazioni standard:
    1. Esponenti
    2. Moltiplicazione e divisione
    3. Addizione e sottrazione
  3. Operatori con uguale priorità da sinistra a destra.


Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Definizione dei parametri dei vincoli dimensionali
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2022 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.