Creare tratteggi
Il comando Tratteggio consente di riempire un'area circoscritta o le entità specificate con un modello di tratteggio. L'utilizzo dei tratteggi in un disegno serve ad evidenziare la differenze tra le diverse aree e materiali. I tratteggi accrescono la leggibilità e la chiarezza dei disegni. È possibile applicare anche un tratteggio solido per riempire un'area chiusa con il colore corrente, selezionando Solido dall'elenco Ripetizione.
Per informazioni sulla modifica dei modelli di tratteggio esistenti, vedere Personalizzazione di modelli di tratteggio.
Per tratteggiare un'area, procedere come segue:
Per assegnare un modello di tratteggio:
- Selezionare Disegno > Tratteggio/Riempimento (o digitare Tratteggio).
- Nella finestra di dialogo Tratteggio/Riempimento, selezionare un tipo di ripetizione dall'elenco Tipo.
- Predefinito. Permette di selezionare modelli di tratteggio predefiniti inclusi quelli conformi agli standard ISO e ANSI e quelli più comunemente usati nell'industria.
- Definito dall'utente. Permette di selezionare modelli creati da voi o dalla vostra ditta.
- Personalizzato. Consente di specificare una ripetizione definita dei valori di Angolo e Spaziatura impostati.
- Se si seleziona un tipo Predefinito dall'elenco Ripetizione, selezionare una ripetizione.
La ripetizione selezionata viene mostrata nel riquadro Anteprima accanto all'elenco Ripetizione.
In alternativa, è possibile utilizzare la finestra di dialogo Seleziona modello di tratteggio per selezionare un tipo e una ripetizione facendo clic su
.
Per definire l'angolo e la scala del modello di tratteggio:
- Nell'elenco Angolo, specificare un angolo per un modello di tratteggio.
I modelli di tratteggio standard sono costituiti da linee orizzontali o verticali oppure inclinate di un certo angolo. Un angolo di tratteggio di zero gradi corrisponde ad una linea orizzontale. L'elenco Angolo contiene valori da 0 a 360 gradi, con incrementi da 15 gradi. Un angolo positivo ruota il modello in senso antiorario.
- Utilizzare l'elenco Scala per specificare il fattore di scala da applicare al modello di tratteggio.
L'elenco Scala contiene valori da 0,25 a 2, per incrementi di 0,25 unità (il valore predefinito è 1). Per esempio, il valore 2 raddoppia le dimensioni e un valore .25 le riduce ad 1/4 del valore originario.
Nota: I modelli definiti dall'utente non possono essere scalati. Per modificare le distanze nei modelli definiti dall'utente, utilizzare l'elenco Spaziatura.
- Se si seleziona un tipo Definito dall'utente, specificare in Spaziatura la distanza fra le linee nel modello di tratteggio.
Specificate la distanza in unità disegno (default 1). La spaziatura tra le linee si modifica per personalizzare le proporzioni del modello di tratteggio per aree specifiche del disegno.
- Se si seleziona un tipo di Ripetizione ISO, utilizzare l'elenco Spessore penna ISO per selezionare lo spessore della penna.
- Fare clic su Scala basata sulle unità del foglio per adattare le unità al foglio.
Per definire il punto di partenza del modello di tratteggio:
- In Punto iniziale di serie, specificare uno dei valori seguenti:
- Origine disegno corrente. mantiene l'origine del disegno corrente (default).
-
Ubicazione definita dall'utente. Fare clic su Specifica coordinate
per specificare un punto nell'area grafica o selezionare un'ubicazione dall'elenco Usa delimitazione. Per salvare la posizione specificata, fare clic su Imposta come default.
Per definire le delimitazioni dei modelli di tratteggio:
- In Impostazioni di delimitazione, selezionare un metodo per specificare le delimitazioni:
-
Specifica oggetti
. Consente di selezionare gli oggetti dalla delimitazione.
- Specifica punti
. Permette di definire i contorni facendo clic su alcuni punti nelle aree circoscritte.
- Ricostruisci delimitazione
. Consente di sostituire una delimitazione dopo la rimozione (disponibile solo quando si utilizza il comando ModificaTratteggio).
- Elimina entità di delimitazione
. Consente di rimuovere entità di delimitazione dalla serie di entità che forma la delimitazione.
- Evidenzia entità di delimitazione
. Mostra le delimitazioni nel disegno.
Ulteriori opzioni di personalizzazione dei modelli di tratteggio:
Specificare opzioni aggiuntive per tratteggio e delimitazione:
Comando: Tratteggio
Menu: Disegna > Tratteggio