Uso di un piano di riferimento
|
Un piano di riferimento (o faccia planare) definisce due direzioni nel piano e una terza direzione normale al piano. Le due direzioni nel piano vengono definite come Piano dir 1 e Piano dir 2. Sono parallele ai limiti del piano e assegnate internamente dal programma. Queste direzioni non possono essere modificate. In fase di applicazione di vincoli e carichi, selezionare Mostra anteprima per identificare la direzione piano 1 e la direzione piano 2. Le frecce dei simboli dei carichi o dei vincoli puntano alla direzione piano 1, alla direzione piano 2 e alla normale positive alle direzioni del piano.
È possibile identificare la direzione normale in base alla regola della mano destra: il pollice punta alla direzione piano 1 positiva, l'indice alla direzione piano 2 positiva, il medio alla direzione normale positiva.
Per le direzioni delle proprietà del materiale, la direzione 1 si allinea alla direzione X, la direzione 2 alla direzione Y e la normale al piano alla direzione Z.
|
Utilizzo del piano Frontale, Destro e Superiore come geometria di riferimento. |
La tabella elenca l'orientamento della direzione rispetto al sistema di coordinate globale, quando si seleziona uno dei piani Frontale, Destro o Superiore come geometria di riferimento.
Piano frontale |
Dir 1 si allinea alla direzione X globale. Dir 2 si allinea alla direzione Y globale.
La normale al piano si allinea alla direzione Z globale.
|
Piano destro |
Dir 1 si allinea alla direzione Z globale. Dir 2 si allinea alla direzione Y globale.
La normale al piano si allinea alla direzione X globale.
|
Piano superiore |
Dir 1 si allinea alla direzione X globale. Dir 2 si allinea alla direzione Z globale.
La normale al piano si allinea alla direzione Y globale.
|
|
Sistemi di coordinate
|
Un sistema di coordinate definisce 3 direzioni, X, Y, e Z. Il sistema di coordinate di default utilizzato dal software, denominato sistema di coordinate globale, si basa sul Piano1 (Piano frontale). L'origine del sistema di coordinate globale verrà collocata all'origine della parte o dell'assieme. Piano1 è il piano di riferimento superiore che si visualizza nell'albero di disegno di FeatureManager. La terna di riferimento mostra le direzioni X-, Y- e Z. Tutti gli altri sistemi di coordinate sono definiti come sistemi di coordinate locali. È possibile definire un sistema di coordinate locale con .
|
Uso di un asse di riferimento |
Un asse di riferimento definisce una direzione radiale, una direzione circonferenziale e una direzione assiale. Quando si applicano i vincoli e i carichi, selezionare la casella di controllo Mostra anteprima nel PropertyManager per identificare le direzioni positive. Utilizzare i valori negativi per la direzione opposta.Quando si specifica una conversione circonferenziale, si specifica un angolo (Θ) in radianti. Questo imposta la conversione nella direzione circonferenziale (v) in: v = r.Θ, dove r è il raggio del nodo al quale viene applicato il vincolo relativo all'asse di riferimento. Durante la visualizzazione dei risultati di deformazione rispetto a un asse di riferimento, i vettori di spostamento sono riportati come Ur, Ut e UZ, dove r rappresenta la direzione radiale, t la direzione tangenziale e z la direzione assiale. Questo sistema è r- t -z tiene conto di ogni configurazione originale del nodo.
Prendendo come esempio un arco, si supponga che un nodo A venga spostato dalla sua posizione originale nel punto B e che il vettore di spostamento alla fine di una soluzione non lineare sia definito da U. Il programma riporta per lo spostamento radiale Ur un valore negativo nella direzione radiale originale del nodo A e per la direzione tangenziale un valore positivo Ut nella direzione tangenziale originale del nodo A. Si noti che Ur non indica necessariamente un'espansione (o una contrazione) dell'arco e Ut non indica nemmeno una rotazione dell'arco.

|
Uso di una faccia cilindrica |
Questa è simile all'asse di riferimento. L'asse della faccia cilindrica viene utilizzato come asse di riferimento. |
Uso di un bordo lineare
|
Un bordo lineare definisce una direzione. Quando si applicano i vincoli e i carichi, selezionare la casella di controllo Mostra anteprima nel PropertyManager per identificare le direzioni positive. |