Materiali

Prima di eseguire uno studio, definire tutte le proprietà del materiale richieste dal tipo di analisi associato e il modello di materiale specificato. Un modello di materiale descrive il comportamento del materiale e determina le proprietà del materiale richieste. I modelli di materiale isotropi e ortotropi sono disponibili per tutti gli studi strutturali e termici. Altri tipi di modelli di materiale sono disponibili per gli studi di sollecitazione non lineari. Il modello della plasticità von Mises è disponibile per gli studi del test di caduta. Le proprietà del materiale possono essere specificate come una funzione della temperatura.

Nella finestra di dialogo Materiale, le proprietà sono evidenziate per indicare quali siano obbligatorie e quali discrezionali. Una descrizione in rosso indica una proprietà obbligatoria in base al tipo di studio attivo e al modello di materiale. Una descrizione in blu indica una proprietà discrezionale.
  • Per gli assiemi solidi, ogni componente può avere un diverso materiale.
  • Per i modelli di shell, ogni shell può avere un diverso materiale.
  • Per i modelli shell, il materiale della parte viene usato per tutti gli shell.
  • Per i modelli di trave, ogni trave può avere un diverso materiale.
  • Per i modelli a mesh mista, definire le proprietà del materiale richieste per ciascun solido e shell separatamente.

Esistono tre modi per definire le proprietà del materiale:

  • Utilizzare i materiali assegnati alle parti nel sistema CAD.
  • Scegliere un materiale dalla libreria dei materiali di default o una qualsiasi libreria dei materiali definita dall'utente.
  • Specificare manualmente i valori di proprietà richiesti.
Per impostazione di default, il software utilizza il materiale assegnato alle parti nel sistema CAD. Assegnando un materiale a una parte nel software di analisi non si aggiorna il materiale utilizzato nel sistema CAD.

Fare riferimento alla sezione Materiale per ulteriori dettagli.