Connettori a perno

È possibile utilizzare i connettori a perno per simulare il comportamento dei perni in un assieme senza modellare le geometrie effettive dei perni.

Un assieme consiste di parti multiple connesse l'una all'altra con perni, bulloni, viti o molle. Esempi di assiemi con perni comprendono laptop, strati e attuatori. Per simulare tali assiemi, in modo tradizionale, è necessario creare ogni geometria del perno e applicare le condizioni di contatto tra i perni e le relative facce di contatto. Questo approccio richiede molte risorse computazionali.

Nelle applicazioni in cui si desidera conoscere gli effetti dei perni sulle parti adiacenti anziché la distribuzione delle sollecitazioni dei perni stessi, utilizzare i connettori a perno per simulare il comportamento dei perni.

È possibile definire un singolo connettore a perno collegato a più facce cilindriche coassiali o bordi shell (max 10 selezioni).

Nel PropertyManager Connettore a perno, per Facce/Bordi cilindrici selezionare tutte le facce cilindriche coassiali (o bordi) associate al perno (max 10). Le facce cilindriche o i bordi circolari selezionati possono appartenere a un unico corpo o a più corpi.

Quando usare i connettori a perno

Definire un connettore a perno che funga da cerniera per collegare le tre piastre.
Definire un connettore a perno per collegare le due facce cilindriche che ruotano l'una contro l'altra. Consentire alle facce cilindriche di ruotare contro il perno ma impedire loro di spostarsi assialmente l'una rispetto all'altra.
Definire un connettore a perno per collegare i sei cilindri della piastra incernierata.
Definire un perno per collegare le due parti rotanti. Un solo connettore a perno è associato a quattro facce cilindriche.