Se non è disponibile una curva S-N per un rapporto di sollecitazione specifico, il software esegue l'interpolazione lineare tra le curve S-N per estrarre i dati per un determinato rapporto di sollecitazione.
Si supponga di aver definito nel database dei materiali solo due curve S-N per un determinato materiale con rapporti di sollecitazione 0,5 e 1,0. In base alla propria analisi, si desidera calcolare il numero di cicli N per i rapporti di sollecitazione 0,25 e 0,7.
Il software esegue l'interpolazione lineare tra le curve S-N definite per rapporti di sollecitazione specifici se il rapporto di sollecitazione calcolato rientra nell'intervallo dei rapporti di sollecitazione definiti. Ad esempio, per il rapporto di sollecitazione calcolato di 0,7, il software calcola N1 dalla prima curva e N2 dalla seconda curva. Esegue quindi l'interpolazione lineare tra N1 e tra N2 per trovare il numero di cicli N per il rapporto di sollecitazione 0,7.
Se il rapporto di sollecitazione non rientra nell'intervallo dei rapporti di sollecitazione specifici delle curve S-N, viene considerata la curva S-N con il rapporto di sollecitazione più vicino. Nell'esempio precedente, il rapporto di sollecitazione 0,25 non rientra nell'intervallo del rapporto definito compreso tra 0,5 e 1,0. La curva S-N con l'intervallo di sollecitazione più vicino è 0,5 e pertanto viene considerata la prima curva nel calcolo del numero di cicli.
In assenza di più curve S-N per un materiale specifico, è possibile utilizzare una singola curva S-N con un rapporto di sollecitazione di -1 (rapporto di sollecitazione con media zero). Per regolare il valore dalla curva con rapporto di sollecitazione con media zero al rapporto di sollecitazione effettivo desiderato (calcolato in base alle condizioni di sollecitazione effettive), applicare uno dei metodi di correzione della sollecitazione media (Goodman, Gerber o Soderberg).