Consigli pratici per gli accoppiamenti

  • Qualora possibile, accoppiare tutti i componenti con uno o due componenti fissi o riferimenti. Le lunghe catene di componenti tendono a riportare errori di accoppiamento e prolungano la loro risoluzione.
    Un valido schema di accoppiamento
    Schema di accoppiamento da evitare
  • Non creare i loop di accoppiamenti. Questi tendono ad accoppiare i conflitti quando si aggiungono successivi accoppiamenti.

  • Evitare gli accoppiamenti superflui. Anche se SOLIDWORKS consente alcuni accoppiamenti ridondanti (tutti, ad eccezione di distanza e angolo), la risoluzione di tali accoppiamenti richiede più tempo e lo schema di accoppiamento risulta più difficile da comprendere e diagnosticare in caso di problemi.
    In questo modello di assieme, lo stesso grado di mobilità per il blocco blu viene definito usando due accoppiamenti a distanza, rendendo il modello ultra definito. Anche se gli accoppiamenti sono geometricamente consistenti (nessuno di questi è stato violato), il modello rimane ultra definito.
  • Trascinare i componenti per collaudarne i gradi disponibili di mobilità.
  • Utilizzare raramente gli accoppiamenti limite perchè impiegano del tempo considerevole a risolvere.
  • Correggere gli errori di accoppiamento appena si verificano. L'aggiunta degli accoppiamenti non corregge mai i problemi di accoppiamento.
  • Trascinare i componenti nel punto e orientamento corretti prima di aggiungere gli accoppiamenti perchè ciò darà all'applicazione del risolutore di accoppiamento un'opportunità migliore di far scattare i componenti nel punto corretto.
  • Se un componente crea problemi, è più facile eliminarne tutti gli accoppiamenti e ricrearli invece di diagnosticarli uno ad uno. Ciò avviene in particolare quando la direzione della quota allineata/non allineata è in conflitto (è possibile capovolgere la direzione misurata da una quota). Utilizzare Visualizza accoppiamenti o espandere il componente nell'albero di disegno FeatureManager, utilizzando Visualizzazione albero > Visualizza accoppiamenti e dipendenze per vedere gli accoppiamenti per i componenti.
  • Se possibile, definire totalmente la posizione di ogni parte nell'assieme, a meno che non si voglia far spostare la parte per visualizzare il movimento dell'assieme. Gli assiemi con molti gradi di mobilità impiegano più tempo a risolversi, sono poco prevedibili durante il trascinamento delle parti e tendono a generare errori «noiosi» (errori che svaniscono durante il trascinamento). Trascinare i componenti per collaudarne i gradi disponibili di mobilità.
  • Quando possibile, creare degli accoppiamenti nei sottoassiemi invece che nell'assieme di livello superiore per ridurre il tempo di ricostruzione dell'assieme di livello superiore.
  • L'occasionale trascinamento di un componente ne permette lo scatto sul posto e corregge gli errori di accoppiamento.
  • La sospensione e la riattivazione degli accoppiamenti con errori alcune volte provoca la correzione degli errori di accoppiamento.
  • Quando si creano accoppiamenti su parti con funzioni nel contesto (funzioni la cui geometria si riferisce ad altri componenti nell'assieme), evitare la creazione di riferimenti circolari.