Accoppiamenti: Domande frequentemente chieste

Modifica, eliminazione o sospensione degli accoppiamenti

Risposte: Gestire gli accoppiamenti

  1. Perché non è possibile avere quote ridondanti o accoppiamenti a distanza?
    Per il software le quote sono parametriche, entità modificabili. Se è possibile aggiungere le quote a entità già definite da relazioni o accoppiamenti, potrebbero essere violate le relazioni o gli accoppiamenti modificandone la quota. Ad esempio:
    Schizzo totalmente definito.
    Relazione perpendicolare ridondante aggiunta. Lo schizzo risulta ancora totalmente definito.
    Quota ridondante aggiunta. Lo schizzo risulta ultra definito.

    Modificando la quota successivamente in qualcosa che non sia di 90° gradi potrebbe generare un conflitto con le relazioni. Per evitare questo potenziale conflitto, il software rende lo schizzo ultra definito, richiedendo all'utente di eliminare la quota, rendere la quota pilotata o eliminare le relazioni.

    La risoluzione dei conflitti è più difficile quando esistono relazioni ridondanti. È necessario eliminare la relazione perpendicolare e l'adiacente relazione orizzontale o verticale. La funzionalità SketchXpert visualizzerà tutte le possibili soluzioni.

    Inizio

  2. Quali sono i consigli pratici da seguire per impostare gli accoppiamenti?
    Per massimizzare... Utilizzare questa tecnica...
    Affidabilità e Prestazione Accoppiare i componenti ad un componente comune per un'ottima prestazione.

    Affidabilità Usare gli accoppiamenti faccia a faccia, se il proprio intento di progettazione lo permette, perché sono più affidabili e prevedibili.
    Prestazione Usare i sottoassiemi per limitare il numero di accoppiamenti di primo livello. L'applicazione risolve tutti gli accoppiamenti di primo livello quando un assieme viene ricostruito.

    Fare clic su Valutazione prestazioni (barra degli strumenti Strumenti) per visualizzare le statistiche dell'assieme.

    Efficacia durante l'aggiunta degli accoppiamenti
    • Usare i riferimenti di accoppiamento se il modello utilizza componenti simili da sostituire regolarmente. Fare clic su Regole di accoppiamento (barra Geometria di riferimento) ed impostare gli accoppiamenti.
    • Usare gli accoppiamenti intelligenti.

    Inizio

  3. Come posso sapere quali accoppiamenti sono presenti su una parte?
    Nell'albero di disegno FeatureManager dell'assieme, procedere in uno dei modi seguenti:
    • Fare clic su un componente con il pulsante destro del mouse e fare clic su Visualizza accoppiamenti.
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla funzione di assieme e fare clic su Visualizzazione albero > Visualizza accoppiamenti e dipendenze . Espandere i componenti per vedere gli accoppiamenti.

    Inizio

  4. Cosa fare quando si ottiene un accoppiamento non desiderato?
    Usare queste tecniche:
    • Fare clic su Annulla prima di chiudere il PropertyManager Accoppiamento.
    • Sospendere l'accoppiamento. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'accoppiamento nell'albero di disegno FeatureManager, quindi fare clic su Proprietà e poi su Sospesa.
    • Usare MateXpert per diagnosticare e risolvere i problemi di accoppiamento. Fare clic su Strumenti > Valuta > MateXpert.
    • Selezionare Allineamento accoppiamento nelle schede Standard, Avanzato o Meccanico del PropertyManager Accoppiamento.

    Inizio

  5. Cosa fare se l'abbinamento del mio accoppiamento genera errori o sposta le parti in modi non previsti?
    Usare queste tecniche:
    • Potrebbero essere presenti degli accoppiamenti conflittuali. Usare MateXpert per verificare gli accoppiamenti conflittuali, quindi cancellare o modificare uno degli accoppiamenti conflittuali. Fare clic su Strumenti > Valuta > MateXpert .
    • Potrebbe verificarsi un Allineamento dell'accoppiamento non appropriato. Modificare l'accoppiamento e nel PropertyManager Accoppiamento, fare clic su Allineato o Antiallineato per Allineamento dell'accoppiamento.
    • Usare MateXpert per diagnosticare e risolvere i problemi di accoppiamento. Fare clic su Strumenti > Valuta > MateXpert.
    Inizio
  6. Quando si aggiunge un accoppiamento, le mie parti non si muovono nel modo previsto. Perché?

    Quando si accoppia una superficie analitica, una soluzione valida è quella di accoppiare rispetto all'estensione virtuale della superficie analitica. I componenti potrebbero non muoversi nel modo previsto.

    Per ottenere l'accoppiamento, spostare i componenti più vicino possibile alla posizione corretta.

    In questo assieme, posizionare il bordo della leva sulla metà del cilindro.
    Posizione originale Posizione richiesta
     
    Selezionare le entità da accoppiare. Posizionare dopo l'applicazione dell'accoppiamento. Perché la leva si sposta in questo caso?
    La leva si accoppia con l'estensione virtuale della superficie analitica, visualizzata in rosso.
     
    Spostare la leva più vicino alla posizione corretta, quindi applicare l'accoppiamento. La leva si accoppia nella posizione corretta.

    Inizio

  7. Un componente non si muove quando si prova a trascinarlo. Perché?
    • controllare se la parte ha accoppiamenti che vincolano il movimento. Apparirà una descrizione del comando se la parte è totalmente definita.
    • Controllare se la parte è fissa. Se la parte è fissa, viene visualizzata una descrizione del comando nel punto selezionato.
    • Provare a trascinare la parte da un altro punto.
    • Controllare gli accoppiamenti perchè l'impostazione potrebbe essere incorretta.
    • Per un meccanismo, provare a trascinare un'altra parte.
    • Alle volte non è possibile spostare una parte trascinandola. Provare ad aggiungere un accoppiamento per spostare la parte.

    Inizio

  8. E' importante l'ordine che utilizzo nell'applicare i vincoli?

    No.

    I vincoli possono essere applicati in qualsiasi ordine.

    Inizio

  9. Posso usare gli accoppiamenti per posizionare le parti provvisoriamente?

    Sì.

    Nel PropertyManager Accoppiamento in Opzioni, selezionare Usa solo per posizionare. I componenti si spostano nella posizione definita dall'accoppiamento mentre un accoppiamento non viene aggiunto nell'albero di disegno FeatureManager. Il componente può essere spostato dalla sua posizione trascinandolo o aggiungendo un altro accoppiamento.

    Questa opzione elimina i potenziali errori di accoppiamento perché gli accoppiamenti non vengono applicati al modello.

    Inizio

Risposte: Modifica, eliminazione o sospensione degli accoppiamenti

  1. Come modificare un accoppiamento?
    1. Espandere la cartella Accoppiamenti nell'albero di disegno FeatureManager.
    2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su uno o più accoppiamenti e fare clic su Modifica funzione.
    3. Modificare le opzioni nel PropertyManager, quindi fare clic su .

    Inizio

  2. Posso eliminare o sospendere un accoppiamento?

    Sì.

    Nell'albero di disegno FeatureManager, fare clic con il tasto destro su un accoppiamento nella cartella Accoppiamenti e selezionare Elimina o Sospendi.

    Inizio

Risposte: Simboli degli errori di accoppiamento

  1. Il mio assieme contiene molti errori di colore giallo ma sembra funzionare. Perché?

    Il colore giallo usualmente indica accoppiamenti di distanza ridondanti solo se non esistono errori di colore rosso. I componenti fissi possono causare errori gialli. Diagnosticare il problema usando MateXpert ed eliminare gli accoppiamenti ridondanti.

    Inizio

  2. Differenza tra gli errori rossi e gialli?

    Rosso = L'accoppiamento è stato violato. Le parti non sono nelle posizioni specificate dall'accoppiamento. L'accoppiamento è svincolato perché una delle entità (faccia, bordo, piano, etc.) non è più nel modello. Investigare prima di tutto gli errori di colore rosso.

    Giallo = L'accoppiamento è soddisfatto ma un altro accoppiamento (usualmente rosso) stà cercando di spostare le parti in modo da violare questo accoppiamento. Un'altra causa potrebbe essere che si tratta di un accoppiamento di distanza ridondante rispetto ad altri accoppiamenti nell'assieme.

    Ad esempio:

    I componenti di sinistra e di destra sono fissi. Il componente blu è mobile. Un accoppiamento coincidente (Coincident1) si trova tra i blocchi grigi e blu.

    Quando si aggiunge un altro accoppiamento coincidente (Coincidente2) tra i blocchi blu e arancioni:

    Coincident2 visualizza un errore di accoppiamento rosso , in quanto le parti non possono muoversi nel modo richiesto.

    Coincident1 visualizza un errore di accoppiamento giallo perché l'errore di accoppiamento rosso sta cercando di spostare i componenti grigi e blu e di violare Coincident1.

    Inizio

  3. Differenza tra i prefissi (+) e (?) nei componenti nell'albero di disegno FeatureManager?

    (+) = sovradefiniti

    Esistono accoppiamenti ultra definenti conflittuali o ripetitivi. Cancellare o modificare l'accoppiamento che causa il problema. Il modo migliore è quello di correggere gli accoppiamenti ultra definenti nel momento in cui si verificano.

    (?) = non risolti

    SOLIDWORKS non può risolvere l'accoppiamento. Considerare l'eliminazione degli accoppiamenti, spostando i componenti più vicino alla soluzione, aggiungendo altri accoppiamenti o modificando lo schema di accoppiamento.

    Inizio

Risposte: Errori di accoppiamento

  1. E' apparso un messaggio di errore dopo l'aggiunta di un accoppiamento. Come riparare gli errori di accoppiamento?

    La riparazione dipende dal tipo di errore. Utilizzare Ricerca o cercare nella sezione Accoppiamenti del Sommario per trovare la guida in linea relativa ai tipi specifici di errori di accoppiamento. Sono disponibili informazioni (come MateXpert, didascalie di accoppiamento e Visualizza errori di accoppiamento). Questi argomenti facilitano l'identificazione e la soluzione dei problemi di accoppiamento.

    Inizio

  2. L'icona accoppiamento o l'accoppiamento che voglio aggiungere non è disponibile. Perchè?

    Solo gli accoppiamenti applicabili alle selezioni correnti sono disponibili. Per esempio, non è possibile applicare un accoppiamento concentrico ad una faccia planare.

    Inizio

  3. Ho un accoppiamento ridondante. Come posso scoprire la correlazione di ridondanza di un accoppiamento?

    Usare MateXpert per identificare gli accoppiamenti ripetitivi.

    Inizio

  4. Posso eliminare gli accoppiamenti ridondanti?

    No.

    Non tutti gli accoppiamenti ripetitivi possono essere eliminati. Usare MateXpert per identificare gli accoppiamenti ripetitivi.

    Inizio

  5. Il mio angolo di accoppiamento capovolge la direzione. Posso fare in modo che ciò non accada?

    Verificare l'impostazione dell'accoppiamento per assicurarsi che definisca correttamente l'intento del progetto. Utilizzare Ricerca o cercare nella sezione Accoppiamenti del Sommario per scoprire come creare gli accoppiamenti. Se il problema persiste, riportarlo al supporto tecnico.

    Inizio

  6. Esistono problemi di accoppiamento durante la specchiatura. Cosa posso fare?

    Utilizzare il PropertyManager Specchia componente per creare componenti di assieme specchiati che preservino gli accoppiamenti tra i componenti. La funzione SpecchiaComponente mantiene i componenti specchiati in posizione relativamente ai componenti testa di serie rispetto al piano di specchiatura. Nessun altro accoppiamento è necessario per vincolare i componenti specchiati.

    Per applicare accoppiamenti diversi ai componenti specchiati, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla funzione SpecchiaComponente e selezionare Dissolvere la funzione del componente specchiato. È possibile spostare e ruotare i componenti e applicarvi accoppiamenti.

    Inizio