È possibile definire il contatto in uno studio del movimento per evitare la compenetrazione delle parti durante il movimento. Si può includere il Contatto con Movimento Base e Analisi del movimento.
Per configurare il Contatto in uno studio del movimento:
Fare clic su Contatto
(barra degli strumenti MotionManager).
Il Contatto tra i componenti viene ignorato a meno che non si configuri il Contatto nello studio del movimento. Se non si utilizza il Contatto per specificare il contatto, i componenti passeranno l'uno attraverso l'altro.
Tipo di contatto
|
Corpi solidi
|
Aggiunge il contatto tridimensionale tra i componenti di spostamento allo studio del movimento.
|
|
Curve
|
Aggiunge allo studio del movimento un contatto bidimensionale tra due curve a contatto. |
Selezioni per il contatto del corpo solido
|
Usa gruppo di contatto |
Attiva la selezione del gruppo di contatto per lo studio di Analisi del movimento. L'Analisi del movimento con i gruppi di contatto ignora il contatto tra parti nel gruppo ma tiene conto del contatto tra tutte le combinazioni di coppie dei componenti tra i due gruppi.
|
 |
Componenti |
Elenca i componenti selezionati il cui contatto è considerato nello studio di Analisi del movimento. Disponibile quando l'opzione Usa gruppi a contatto non è selezionata.
L'Analisi del movimento senza i gruppi di contatto ignora il contatto tra i componenti fuori il gruppo di selezione e considera solo il contatto tra tutte le coppie possibili dei componenti scelti.
|
 |
Gruppo1: Componenti |
Elenca i componenti selezionati nel primo gruppo di contatto. Disponibile quando l'opzione Usa gruppi a contatto è selezionata.
|
 |
Gruppo2: Componenti |
Elenca i componenti selezionati nel secondo gruppo di contatto. Disponibile quando l'opzione Usa gruppi a contatto è selezionata.
|
Le coppie di contatto sono coppie di componenti scelti da monitorare per il contatto. Maggiore il numero di coppie di contatto, più lungo sarà il calcolo del movimento.
Selezioni per il contatto da curva a curva (solo Analisi del movimento)
|
Curva 1 |
Specifica la prima curva o bordo in contatto. |
|
Curva 2 |
Specifica la curva o bordo che fa contatto con la prima curva. |
 |
Direzione normale esterna |
Modifica la direzione normale della forza di contatto sul componente che comprende la curva o bordo scelto. |
|
SelectionManager |
Apre il SOLIDWORKS SelectionManager per selezionare le due curve o bordi. Vedere la Guida di SOLIDWORKS: SelectionManager. |
|
Curve sempre in contatto |
Se non selezionata, definisce il contatto intermittente da curva a curva per le curve o bordi in piani paralleli.
Se selezionata, definisce il contatto continuo da curva a curva per le curve o bordi nello stesso piano.
|
Materiale (solo Analisi del movimento)
Selezionare i materiali per ogni coppia o gruppo di contatto. Le proprietà del materiale selezionate sono applicabili alle facce di contatto durante il contatto effettivo. Sovrascrive le proprietà del materiale assegnate ad ogni parte. L'ordine nel quale si selezionano i materiali non è importante. Di conseguenza, selezionare gomma-acciaio è come scegliere acciaio-gomma.
Deselezionare Materiale per modificare le Proprietà elastiche.
Proprietà elastiche
Una volta conosciute le proprietà elastiche dai dati sperimentali o simulati, deselezionare Materiale nel PropertyManager Contatto per digitare questi dati.
Impatto |
Rigidità
|
Imposta la rigidità k per approssimare la rigidità del materiale alla delimitazione dell'interazione tra le due parti in collisione. |
Esponenziale
|
Imposta l'esponente e nella forza esponenziale presunta verso il modello di spostamento. |
Smorzamento massimo
|
Imposta il coefficiente di smorzamento massimo cmax
dell'interazione di delimitazione. |
Penetrazione
|
Imposta il valore di compenetrazione della delimitazione positivo dmax
al quale il solver di SOLIDWORKS Motion applica cmax
, il valore Smorzamento max. |
Il solver di SOLIDWORKS Motion utilizza un valore di smorzamento minore inferiore a Smorzamento max quando si calcolano le penetrazioni inferiori a Penetrazione.
Equazione di impatto
Fn = k * (ge) + Step (g, 0,0, dmax, cmax) * dg/dt
Fn
|
Forza d'impatto |
g
|
Compenetrazione di una geometria in un'altra |
dg/dt
|
Velocità di compenetrazione nel punto di contatto |
Coefficiente di restituzione |
Coefficiente
|
Imposta il rapporto delle velocità relative di due sfere elastiche prima e dopo l'impatto. |