- ABS
La funzione ABS(a)
riporta il valore assoluto dell'espressione a
.
- ACOS
La funzione ACOS(a)
calcola il coseno iperbolico di un'espressione a
.
- AINT
La funzione AINT(a)
riporta il numero intero più vicino inferiore o uguale alla magnitudine del valore dell'espressione a
, purché il valore dell'espressione a
sia un numero intero positivo. Altrimenti, AINT
torna a zero.
- ANINT
La funzione ANINT(a)
calcola il numero intero più vicino all'espressione a
.
- ASIN
La funzione ASIN(a)
calcola il coseno iperbolico di un'espressione a
.
- ATAN
La funzione ATAN(a)
riporta l'arcotangente di un'espressione a
.
- ATAN2
La funzione ATAN2(a1,a2)
riporta l'arcotangente dell'espressione a1/a2
, dove a1
e a2
sono espressioni.
- BISTOP
La funzione BISTOP(x,x',x1,x2,k,e,cmax,d)
modella un elemento di gioco.
- CHEBY
La funzione CHEBY(x,x0,a0,…,an)
restituisce il valore di un polinomio di Chebyshev di nimo ordine del primo tipo. È possibile definire fino a un polinomio di 30imo ordine.
- COS
La funzione COS(a)
riporta il coseno di un'espressione a
.
- COSH
La funzione COSH(a)
calcola il coseno iperbolico di un'espressione a
.
- DIM
La funzione DIM(a1,a2)
calcola la differenza positiva dei valori istantanei di due espressioni a1
e a2
.
- DTOR
La costante DTOR
riporta i gradi al fattore di conversione in radianti (PI/180).
- EXP
La funzione EXP(a)
calcola il valore ea
, per un'espressione a
.
- FORCOS
La funzione FORCOS(x,x0,ω,a0,…,an)
valuta una serie coseno di Fourier.
- FORSIN
La funzione FORSIN(x,x0,ω,a0,…,an)
valuta una serie seno di Fourier.
- HAVSIN
La funzione HAVSIN(x,x0,h0,x1,h1)
definisce una funzione haversine, che esegue una transizione uniforme tra due funzioni.
- IF
L'operatore IF
aritmetico può essere usato per valutare un'espressione funzionale.
- IMPACT
La funzione IMPACT(x,x',x1,k,e,cmax,d)
calcola le forze di collisione come una funzione di spostamento e velocità.
- LOG
La funzione LOG(a)
riporta il logaritmo naturale di un'espressione a
.
- LOG10
La funzione LOG10(a)
riporta il logaritmo in base 10 di un'espressione a
.
- MAX
La funzione MAX(a1,a2)
riporta il massimo delle due espressioni a1
e a2
.
- MIN
La funzione MIN(a1,a2)
riporta il minimo delle due espressioni a1
e a2
.
- MOD
La funzione MOD(a1,a2)
riporta il resto della divisione tra il valore dell'espressione a1
e il valore dell'espressione a2
.
- PI
La costante PI
riporta il rapporto tra circonferenza di un cerchio e il suo diametro (3,14159...).
- POLY
La funzione POLY(x,x0,a0,…,an)
restituisce il valore di un polinomio di nimo
ordine. È possibile definire fino a un polinomio di 30imo ordine.
- RTOD
La costante RTOD
riporta i gradi al fattore di conversione in radianti (180/PI).
- SHF
La funzione SHF(x,x0,a,ω,φ,b)
restituisce il valore di una funzione armonica semplice.
- SIGN
La funzione SIGN(a1,a2)
trasferisce il segno del valore dell'espressione a2
al valore assoluto dell'espressione a1
.
- SIN
La funzione SIN(a)
riporta il seno di un'espressione a
.
- SINH
La funzione SINH(a)
riporta il seno iperbolico di un'espressione a
.
- SQRT
La funzione SQRT(a)
restituisce la radice quadrata di un'espressione a.
- STEP
La funzione STEP(a, x1, y1, x2, y2) riporta una funzione step applicata ad un'espressione a temporale o per un risultato.
- STEP5
La funzione STEP5(x,x0,h0,x1,h1)
restituisce un'approssimazione di una funzione step per un polinomio di quinto ordine.
- SWEEP
La funzione SWEEP(x, a, x0, f0, x1, f1, dx)
restituisce una funzione sinusoidale dell'ampiezza con una frequenza crescente in maniera lineare su una gamma della variabile indipendente.
- TAN
La funzione TAN(a)
riporta la tangente di un'espressione a
.
- TANH
La funzione TANH(a)
restituisce la tangente iperbolica di un'espressione a
.
- TEMPO
La variabile TEMPO
riporta il tempo di simulazione corrente.