PropertyManager Riempimento della superficie

Impostare le opzioni del PropertyManager in base al tipo di superficie riempita da creare.

Per aprire il PropertyManager Riempimento della superficie:

Fare clic su Riempi superficie nella barra degli strumenti Superfici oppure selezionare Inserisci > Superficie > Riempi.

Limiti della patch

Limiti della patch Definiscono i bordi della patch applicata. I limiti comprendono le seguenti proprietà e capacità.
  • Le superfici o i bordi dei solidi possono essere usati come limiti della patch, così come gli schizzi 2D o 3D. Le curve composite sono anch'esse supportate.
  • Per tutti i limiti di schizzo si può selezionare solo una patch di Contatto come tipo di Controllo curvatura.
  Faccia alternata Con Faccia alternativa, si può invertire la faccia limite per il controllo di curvatura della patch. Faccia alternativa viene usata solo quando si crea una patch su un modello solido.
 

Esempio di un modello solido con Contatto come Controllo di curvatura. La funzione di riempimento di superficie seleziona automaticamente una direzione quando si sceglie un limite. In alcuni casi, esiste più di una opzione di direzione. Per scegliere altre direzioni, selezionare Faccia alternata.

  Controllo curvatura

Si possono applicare tipi diversi di Controllo curvatura nella stessa patch.

Esempio: Controllo curvatura multipla

Controllo curvatura definisce il tipo di controllo da applicare alla patch creata. Selezionare una delle seguenti opzioni:

Contatto

Crea una superficie all'interno di un limite selezionato.

Tangente

Crea una superficie all'interno del limite selezionato ma mantiene la tangenza dei bordi della patch.

Curvatura

Crea una superficie che corrisponde alla curvatura della superficie selezionata attraverso il bordo di delimitazione con la superficie adiacente.

  Applica a tutti i bordi La casella Applica a tutti i bordi permette di applicare lo stesso controllo di curvatura a tutti i bordi. Se si seleziona la funzione dopo avere applicato sia l'opzione Contatto che quella Tangente a bordi diversi, la selezione corrente verrà applicata a tutti i bordi.
  Superficie ottimale Selezionare l'opzione Ottimizza superficie con superfici a due o quattro lati. L'opzione Superficie ottimale applica una patch di superficie semplificata simile ad una superficie con loft. I potenziali vantaggi della patch di superficie ottimizzata comprendono tempi di ricostruzione più veloci e una maggiore stabilità quando viene utilizzata insieme ad altre funzioni nel modello.
  Mostra l'anteprima Visualizza un’anteprima ombreggiata del riempimento di superficie.
  Superficie contraria Cambia la direzione della patch di superficie. Il bottone Superficie contraria è dinamico ed è visualizzato solo in queste condizioni:
  • tutte le curve delimitanti sono coplanari
  • Non esistono punti di vincolo
  • Nessun vincolo interiore
  • La superficie riempita non è planare
  • Selezionare Tangente o Curvatura per Controllo di curvatura
 

Esempio di riempimento superficie con superficie al contrario

si seleziona il profilo superiore per il riempimento di superficie tangente (freccia arancione), mentre la superficie è allegata al profilo inferiore (freccia nera).

Correzione necessaria.

La sezione in rosso è la parte superiore della superficie di riempimento che si estrude dal profilo inferiore attraverso quello superiore (blu).

Si seleziona il profilo superiore per il riempimento di superficie tangente (freccia arancione) e si fa clic su Inverti superficie.

Correzione applicata.

La superficie di riempimento tangente (verde), è connessa in modo corretto al profilo superiore.

Vincola curve

Vincola curve consente di aggiungere un controllo di inclinazione alla patch. Le curve di vincolo sono usate principalmente nella progettazione industriale. Si può creare una curva di vincolo usando elementi di schizzo come punti o spline.

Esempio: Importa superficie

Esempio: Progettazione industriale

Controllo di risoluzione

Se la superficie di riempimento non è uniforme, si può provare a migliorarne la qualità regolando il dispositivo di scorrimento Controllo di risoluzione .
Il Controllo di risoluzione è disponibile solo quando l'opzione Superficie ottimale è deselezionata.
La risoluzione è impostata su 1 di default. Cambiare l'impostazione a 2 o 3 per aumentare il numero di patch che definiscono la superficie. Un'impostazione più elevata migliora la qualità del profilo della superficie.
Cambiando la risoluzione aumenterà la dimensione del modello e i tempi di elaborazione. Si consiglia di non cambiare l'impostazione di default se la superficie è soddisfacente.
Qualità impostata su 1 Qualità impostata su 2

Opzioni

Un modello solido può essere creato con lo strumento Superficie riempita.

Ripara il contorno Costruisce un contorno valido componendo automaticamente i pezzi mancanti o accorciando i pezzi troppo grandi.
Il riempimento di superficie (rosso) è creato nonostante il gioco nel contorno. Il gioco tra le superfici blu e arancione è collegato estendendo la curva internamente alla superficie arancione. Il riempimento di superficie (rosso) viene creato nonostante il contorno verde sia più grande dei lati della patch di riempimento. Per creare il riempimento di superficie, i bordi sono divisi internamente.
Unisci risultati Il comportamento per questa opzione dipende dalle delimitazioni. Quando tutte le delimitazioni appartengono allo stesso corpo solido, sarà possibile usare il riempimento di superficie per applicare la patch al solido. Se almeno uno dei bordi è un bordo di foglio aperto e si seleziona Unisci risultati, l'opzione Riempimento di superficie si unirà con le superfici alle quali appartengono i bordi. Se tutte le entità delimitanti sono bordi aperti, un solido può come opzione essere creato. L'opzione Unisci risultati consente:
  • streamline dell'operazione eliminando l'opzione Sostituisci faccia.
  • Nascondere dettagli solidi all'interno del modello.
Modello senza Superficie riempita applicata. Notare le funzioni interne. Modello con Superficie riempita applicata e Unisci risultati selezionata. Il riempimento di superficie unisce il solido, rimuovendo le funzioni interne.
   
Modello con Superficie riempita applicata e Unisci risultati deselezionata. Il riempimento di superficie crea una nuova superficie e le funzioni interne rimangono.
 
Creare un solido Formare un solido è possibile se tutte le entità di delimitazione sono bordi di superficie aperti. L'opzione Crea un solido è disattivata per impostazione predefinita.
Direzione contraria

Disponibile se si selezionano i bordi di un corpo solido come Limite patch e si seleziona Unisci risultato.

Durante l'applicazione di una patch ad un solido con una superficie riempita, si presentano spesso due possibili scenari. Fare clic su Direzione contraria per correggere se la superficie riempita è visualizzata in una direzione non voluta.
In questo esempio, si crea una linea di divisione su un cilindro, quindi una funzione Superficie-riempita con la linea di divisione come Limite patch. Viene anche applicata una curva di vincolo. Inverti direzione deselezionato Inverti direzione selezionato

Visualizzazione della curvatura

Anteprima della mesh Applica una mesh in anteprima sulle facce selezionate per visualizzare meglio le superfici.
Densità mesh Disponibile quando si seleziona Anteprima mesh.

Regola la densità della mesh (numero di linee).

Strisce zebrate Visualizza strisce zebrate, per facilitare la visualizzazione di piegature o difetti della superficie.
Pettini di curvatura Attiva la visualizzazione dei pettini di curvatura.

Selezionare almeno una delle opzioni seguenti:

Direzione 1

Commuta la visualizzazione dei pettini di curvatura lungo la Direzione 1.

Direzione 2

Commuta la visualizzazione dei pettini di curvatura lungo la Direzione 2.

Per ciascuna delle due direzioni, selezionare Modifica colore per modificare il colore del pettine.

Scala Disponibile quando si seleziona Pettini di curvatura.

Regola la dimensione dei pettini di curvatura.

Densità Disponibile quando si seleziona Pettini di curvatura.

Regola la densità dei pettini di curvatura (numero di linee).