Limite di tolleranza piegatura e deduzione di piegatura

Si può scegliere di calcolare il limite di tolleranza piegatura o la deduzione di piegatura per determinare la lunghezza piatta del materiale di lamiera a cui assegnare la quota desiderata della parte piegata. Altri metodi sono le tabelle di piegatura, il Fattore K e il calcolo della piegatura.

Calcolo del limite di tolleranza piegatura e della deduzione di piegatura

L'illustrazione seguente mostra A e B, utilizzati per calcolare la tolleranza di piegatura:


SHM_bend_allowance.gif

L'equazione che segue viene usata per determinare la lunghezza totale piatta per la tolleranza di piegatura:

Lt = A + B + BA

dove:

  • Lt è la lunghezza totale piatta
  • BA è il valore del limite di tolleranza piegatura

L'illustrazione seguente mostra A e B, utilizzati per calcolare la deduzione di piegatura:

724315_bend_deduction.png

L'equazione che segue viene usata per determinare la lunghezza totale piatta per i valori di deduzione di piegatura:

Lt = A + B - BD

dove:

  • Lt è la lunghezza totale piatta
  • BD è il valore di deduzione della piegatura
    È necessario misurare la deduzione di piegatura (BD) dalla virtual sharp.

Valore del limite di tolleranza piegatura e deduzione di piegatura

È possibile specificare il limite di tolleranza piegatura o la deduzione di piegatura per tutte le piegature di lamiera immettendolo alla creazione della piegatura.

Per definizione, il limite di tolleranza piegatura è uguale alla lunghezza dell'arco della piegatura misurata lungo l'asse neutro del materiale. Di definizione, la deduzione di piegatura è la differenza tra il limite di tolleranza piegatura e due volte la transizione esterna.

bend_definitions.gif