È possibile creare vari tipi di funzioni di foratura in un modello. Si inserisce un foro e si imposta una profondità su una faccia planare. La posizione può essere specificata in un momento successivo tramite la quotatura.
Si consiglia solitamente di creare i fori verso la fine del processo di disegno. In questo modo si evita di aggiungere inavvertitamente materiale all'interno di un foro esistente. Inoltre, se si sta creando un foro semplice che non richiede parametri aggiuntivi, utilizzare Foro semplice.
La Creazione guidata fori introduce parametri aggiuntivi non necessari per i fori semplici. Per i fori semplici, Foro semplice offre prestazioni migliori rispetto alla Creazione guidata fori. Creazione guidata fori crea fori con profili complessi, come ad esempio le lamature e le svasature.
È inoltre possibile definire i fori delle facce prossimali e distali con lo strumento Foro avanzato. I flyout degli elementi foro forniscono una guida per l'esecuzione del processo.