Foro semplice
|
 (Sinistra) Da sinistra a destra, un foro filettato con base a punta di trapano, un foro passante e un foro con base piatta. (Destra) Un foro composto comprendente due superfici cilindriche.
|
Una serie fori comprendente una faccia cilindrica con arco superiore a 180º, con o senza una condizione finale cieca di tipo planare o conica
|
Sì.
Funzioni di Creazione guidata fori e Foro semplice
I fori con svasatura ravvicinata sono riconosciuti come fori svasati (non collegati).
|
Interseca cerchio
|
|
Un cerchio derivato all'intersezione di un cono e piano. Il cono deve essere perpendicolare al piano e non può essere creato da un'ellisse. Il cono e piano possono essere interrotti da un raccordo o smusso.
|
N/D
|
Linea d'intersezione |
 Una linea d'intersezione (blu) si forma all'intersezione del piano inferiore della parte e del piano obliquo (arancione). Le linee di intersezione sono normalmente utilizzate per le quote. In questo esempio, potrebbe essere necessario identificare l'intersezione di due piani sul lato sinistro della parte per controllarne la lunghezza.
|
Una linea derivata all'intersezione di due piani
|
N/D
|
Piano d'intersezione
|
 Un piano di intersezione è derivato all'intersezione di un cilindro grande con una faccia conica. I piani di intersezione sono generalmente utilizzati per identificare la posizione iniziale o finale di una superficie rastremata.
|
Un piano derivato all'intersezione di un cilindro concentrico con una faccia conica.
|
N/D
|