Funzioni DimXpert

DimXpert per le parti supporta molte funzioni di lavorazione.

Vedere Tipi di funzione discreta in DimXpert per informazioni su altre funzioni basate sulle quelle di DimXpert.
Funzione Esempio Topologia Funzione SOLIDWORKS corrispondente
Estrusione

I diametri quotati rappresentano funzioni di estrusione.

Una faccia cilindrica esterna avente un arco di raggio completo a 360º No
Smusso Una faccia planare o conica o una linea di sweep. Vedere Opzioni di controllo smusso DimXpert per i rapporti di larghezza massima e di larghezza smusso. Sì.

Funzioni Smusso definite con Angolo-distanza e Distanza-distanza

Cono Una faccia conica interna o esterna No
Cilindro

I raggi a 30 e 50 gradi rappresentano funzioni cilindriche.
Una faccia cilindrica parziale o completa, interna o esterna

Le facce esterne con archi a raggio completo di 360º possono essere definite funzioni di estrusione

No
Funzione Esempio Topologia Funzione SOLIDWORKS corrispondente
Raccordo Una faccia cilindrica o un arco di sweep:
  • Arco fino a 180º
  • Le facce cilindriche sono tangenti alle facce di supporto, se presenti
  • Facce concatenate hanno tangenza e raggio uguale
Sì.

Funzioni di raccordo a raggio costante

Foro lamato

Un tipico foro lamato (sinistra) e un foro a gradini con base cieca definito come foro lamato (destra)
Una serie fori comprendente due cilindri concentrici separati da un piano perpendicolare ai loro assi, con o senza una condizione finale cieca di tipo planare o conica Sì.

Foro lamato di Creazione guidata.

Se si definisce un foro lamato con Distanza testa o Lamatura ravvicinata, DimXpert non può riconoscerlo come foro lamato.

Foro svasato

Un tipico foro svasato (sinistra) e un foro smussato definito come foro svasato (destra)
Una serie fori comprendente un cono seguito da un cilindro concentrico, con o senza una condizione finale cieca di tipo planare o conica Sì.

Foro svasato di Creazione guidata.

Se si definisce un foro svasato con Distanza testa o Svasatura ravvicinata, DimXpert non può riconoscerlo come foro svasato.

Funzione Esempio Topologia Funzione SOLIDWORKS corrispondente
Foro semplice

(Sinistra) Da sinistra a destra, un foro filettato con base a punta di trapano, un foro passante e un foro con base piatta.

(Destra) Un foro composto comprendente due superfici cilindriche.

Una serie fori comprendente una faccia cilindrica con arco superiore a 180º, con o senza una condizione finale cieca di tipo planare o conica Sì.

Funzioni di Creazione guidata fori e Foro semplice

I fori con svasatura ravvicinata sono riconosciuti come fori svasati (non collegati).

Interseca cerchio Un cerchio derivato all'intersezione di un cono e piano. Il cono deve essere perpendicolare al piano e non può essere creato da un'ellisse. Il cono e piano possono essere interrotti da un raccordo o smusso. N/D
Linea d'intersezione

Una linea d'intersezione (blu) si forma all'intersezione del piano inferiore della parte e del piano obliquo (arancione).

Le linee di intersezione sono normalmente utilizzate per le quote. In questo esempio, potrebbe essere necessario identificare l'intersezione di due piani sul lato sinistro della parte per controllarne la lunghezza.

Una linea derivata all'intersezione di due piani N/D
Piano d'intersezione

Un piano di intersezione è derivato all'intersezione di un cilindro grande con una faccia conica.

I piani di intersezione sono generalmente utilizzati per identificare la posizione iniziale o finale di una superficie rastremata.

Un piano derivato all'intersezione di un cilindro concentrico con una faccia conica. N/D
Funzione Esempio Topologia Funzione SOLIDWORKS corrispondente
Punto d'intersezione

Un punto di intersezione, mostrato come origine, è derivato all'intersezione di un piano (blu) e un cilindro (arancione).

I punti di intersezione sono generalmente utilizzati per individuare un foro/cilindro di riferimento. In questo esempio, potrebbe essere necessario identificare il punto di perforazione del foro sul lato destro della parte (creando una quota orizzontale).

Un punto derivato all'intersezione di un piano con l'asse di una faccia cilindrica o conica. N/D
Intaglio Due piani paralleli uniti da un piano perpendicolare o un cilindro tangente ai piani laterali, con o senza una condizione finale cieca planare No
Piano

Ciascuna faccia planare (grigia) rappresenta una singola funzione di piano. È possibile abbinare le facce blu o arancione per definire un piano composto.
Una faccia planare N/D
Funzione Esempio Topologia Funzione SOLIDWORKS corrispondente
Cavità

Un esempio di tasca passante (arancione) incorporata in una tasca cieca (blu)
Un profilo interno chiuso di tipo estruso, con o senza una condizione finale cieca planare No
Asola Un'asola quadrata cieca (sinistra) e una passante con estremità radiali (destra) Due piani paralleli uniti da due piani perpendicolari o due cilindri tangenti ai piani laterali, con o senza una condizione finale cieca planare No
Superficie Una faccia non prismatica No
Funzione Esempio Topologia Funzione SOLIDWORKS corrispondente
Larghezza Le coppie di piani che compongono ciascuna quota rappresentano una funzione di larghezza Due piani paralleli con vettori normali opposti No
Sfera Una faccia sferica interna o esterna No