Per molte funzioni, è possibile immettere e modificare le equazioni direttamente nei campi del PropertyManager che consentono digitazioni numeriche. È possibile creare equazioni con variabili globali, funzioni e proprietà di file senza accedere alla finestra di dialogo Equazioni, variabili globali e quote.
La seguente tabella elenca molti dei PropertyManagers dove è possibile usare questa funzionalità:
Funzioni di parte |
Funzioni di assieme |
Estrusione/base estrusa |
Taglio estruso |
Taglio estruso |
Taglio con rivoluzione |
Foro semplice |
Raccordo |
Estrusione/base in rivoluzione |
Smusso |
Taglio con rivoluzione |
Foro |
Raccordo |
Ripetizione lineare |
Smusso |
Ripetizione circolare |
SHEll |
|
Nervatura |
|
Sformo |
|
Flangia di base |
|
Flangia del bordo |
|
Ripetizione lineare |
|
Ripetizione circolare |
|
Ripetizione guidata dalla curva |
|
Superficie estrusa |
|
Superficie con rivoluzione |
|
Raccordo delle superfici |
|
Ad esempio, nel PropertyManager della funzione Estrusione/base estrusa, è possibile immettere equazioni nei campi seguenti:
- Campi Profondità per Direzione 1 e Direzione 2
- Campi Sformo per Direzione 1e Direzione 2
- Campi Spessore per una Funzione sottile con due tipi di direzione
-
Campo Distanza di offset
Per determinare se un campo numerico accetta l'input di equazione, passare con il mouse sul campo per visualizzare la seguente descrizione comando: Immettere un valore o iniziare con = per creare un'equazione.
I campi di input numerico che contengono equazioni possono visualizzare l'equazione stessa o il valore calcolato. È possibile alternare tra l'equazione e il valore facendo clic sul pulsante Equazioni
o Variabile globale
visualizzato all'inizio del campo.
Se la funzione si applica a più di una configurazione, apparirà nel campo di input un pulsante di configurazione
. Si può specificare se l'equazione interesserà una configurazione, tutte le configurazioni o le configurazioni selezionate.
Non è possibile modificare un valore calcolato quando è visualizzato nel campo di input, ma è possibile passare alla visualizzazione dell'equazione e quindi modificare o eliminare l'equazione.
Le equazioni create o modificate nel PropertyManager, nella finestra di dialogo Equazioni o nella finestra di dialogo Modifica si riflettono in tutte le relative aree.