Quando si creano curve guidate da equazione, i valori usati devono essere in radianti.
Non è possibile usare le variabili globali direttamente per le curve guidate da equazione. Tuttavia, è possibile creare una variabile globale e associarla con una quota quindi, usare la quota nell'equazione per la curva.
Altre informazioni:
- per controllare la rotazione della curva, si può trascinare la curva, aggiungervi relazioni e così via. La curva reagisce come qualsiasi curva rigida o blocco.
- Per scalare la curva, è necessario prendere in considerazione il cambiamento di scala nell'equazione. Ad esempio, nell'esempio riportato di seguito, è possibile moltiplicare X e Y per 10.
- Per impostare le coordinate iniziali e finali, per le curve parametriche, i punti iniziali e finali sono inizialmente la valutazione di X e Y nei punti T1 e T2. La curva può essere trasformata aggiungendo relazioni o quotando i punti iniziale e finale su altri schizzi o geometria del modello.
Esempio di equazione esplicita:
-
y
x = sqrt( 4 - x ^ 2)
-
x
1 = -2
-
x
2 = 2
|
|
Esempio di equazione parametrica:
-
x
t = 50*cos(t)
-
y
t = 50*sin(t)
-
t
1 = 0
-
t
2 = pi
|
|
Esempio di curva guidata da equazione 3D:
-
x
t = 2*sin(t)
-
y
t = 2*cos(t)
-
z
t = t
-
t
1 = 0
-
t
2 = 30
|
|