Valutazione del costo di una parte lavorata

Per determinare il costo di produzione di una parte lavorata, eseguire lo strumento Costing.

  1. In una parte lavorata a macchina, fare clic su Costing tool_costing_tools.gif (barra Strumenti o scheda Valutazione nel CommandManager) o su Strumenti > Applicazioni SOLIDWORKS > Costing .
    Se nel modello di lavorazione sono presenti sufficienti informazioni e se alla parte è stato assegnato un materiale corrispondente al modello, viene eseguita una stima del costo e nel Task Pane Costing viene visualizzato il Costo stimato per parte. Se nel modello non è presente una quantità sufficiente di informazioni o si desidera modificare i valori di input dello strumento Costing, seguire la procedura illustrata di seguito.
  2. Nel Task Pane di Costing:
    1. In Modello a macchina, selezionare un modello. Sono disponibili modelli di default oppure è possibile creare modelli per utilizzare dati di produzione personalizzati.
    2. In Materiale selezionare Classe e Nome se questi campi non sono già popolati. Classe e Nome sono popolati se il materiale della parte corrisponde alla classe e al nome indicati nel modello di lavorazione.
      Se si desidera personalizzare le classi e i materiali che appaiono nel Task Pane di Costing, creare un modello con informazioni sui materiali e sulla modalità di lavorazione dei materiali.
      Il Costo del materiale corrisponde al costo incluso nel modello per la combinazione di Classe e Nome. È possibile sovrascrivere il Costo del materiale senza modificare il modello. Le sovrascrizioni hanno effetto solo sulla parte aperta, non sul modello. Se si sovrascrive il Costo del materiale, la casella di testo viene visualizzata in giallo.
    3. In Corpo stock selezionare il tipo di materia prima che verrà utilizzato per lavorare la parte. Se si seleziona Blocco, il software presume che la parte finita verrà realizzata mediante fresatura e trapanatura. Se si seleziona Piastra, il software presume che la parte finita verrà realizzata con una combinazione di lavorazioni 2D come taglio a getto d'acqua, al laser e al plasma, oltre a operazioni di fresatura e trapanatura. Se si seleziona Cilindro, il software presume che la parte finita verrà realizzata mediante tornitura, fresatura e trapanatura.
      La scelta dello stock body è importante. Determina infatti i tipi di operazioni di lavorazione utilizzate per rimuovere materiale dalle parti.
    4. Se è selezionata l'opzione:
      • Blocco, selezionare Immettere la dimensione specifica e impostare i valori del blocco X, Y e ZZInventario addizionaleInventario addizionaleIn
      • Piastra, selezionare uno Spessore dal modello. Se non è disponibile lo spessore adeguato, modificare il modello.
      • Cilindro, selezionare Immettere dimensione specifica e impostare i valori D (diametro) e L (lunghezza) o digitare i valori Altro inventario.
    5. In Quantità, impostare i valori per Numero totale di parti e Dimensione lot.
    6. Se si desidera, in Velocità di acquisto, impostare un costo per ora per determinare il costo totale di tutte le operazioni di fabbricazione indipendentemente dalla macchina utilizzata.
    7. Facoltativamente, in Annotazione/Sconto rettificare il costo del materiale o il costo complessivo utilizzando un fattore percentuale.
      Il software estrae le informazioni sui materiali dal gruppo di materiali nella parte ed esegue una stima del costo. Il CostingManager visualizza le funzioni di lavorazione come la fresatura e tutte le operazioni di foratura che vengono individuate nella parte. Il Task Pane di Machining Costing visualizza il Costo stimato per parte.
  3. Fare clic su Avvia stima dei costi.
  4. Se si desidera, in CostingManager, aggiungere operazioni personalizzate e modificare e sovrascrivere le operazioni esistenti.