L'opzione Tolleranze di orientamento permette a TolAnalyst di considerare le tolleranze che controllano in modo esplicito l'orientamento della funzione. Se abbinato all'opzione, Fissaggi mobili e perni, l'opzione Tolleranze di orientamento permette a TolAnalyst di usare le distanze tra le funzioni per ruotare le parti nella peggiore condizione.
Tolleranze supportate:
- Angolarità
- Parallellismo
- Perpendicolarità
- Le quote angolari definite usando lo strumento Quota di ubicazione
.
L'opzione
Tolleranze di orientamento non considera queste tolleranze che controllano in modo implicito l'orientamento di funzione: posizione, profilo di superficie e le quote lineari definite usando lo strumento
Quota di ubicazione

.
Esempio 2
Usando questo assieme, creare uno studio per valutare la distanza dalla base all'albero nel modo illustrato dalla quota 35.
|
|
Applicare la tolleranza di dimensione illustrata nei due fori nella base.
|
|
Applicare la tolleranza di dimensione illustrata nel diametro dell'albero.
|
|
Con Fissaggi mobili e perni selezionata e Tolleranze di orientamento non selezionata, i risultati sono un minimo di 33 e un massimo di 37 (illustrato). Notare come l'albero spinge contro le parti superiori dei fori.
|
|
Con Fissaggi mobili e perni e Tolleranze di orientamento selezionate, i risultati sono un minimo di 32 e un massimo di 38 (illustrato). Notare come l'albero sia ruotato in modo che viene a contatto con il primo bordo esterno del foro a sinistra e il bordo esterno inferiore del foro a destra.
|
|