Scheda Telecamere

La scheda Telecamere consente di creare, configurare, gestire e utilizzare varie videocamere per visualizzare e registrare una scena.



Albero delle videocamere

Ogni videocamera nel progetto è elencata in cima alla scheda Videocamere nella tavolozza.

Nell'elenco nella parte superiore sinistra della scheda selezionare l'opzione di visualizzazione da utilizzare.

  • Per selezionare una videocamera per la modifica, fare clic sul relativo nome o sull'icona nell'albero.
  • Per passare a una videocamera diversa nel progetto, fare doppio clic sul relativo nome o sull'icona nell'albero o trascinarla nella vista 3D.

Parametri delle videocamere

I parametri sono organizzati in cinque sotto-schede: Generale, Trasforma, Stereo/360, Filtri e Avanzata.

Generali

Nome Mostra il nome della videocamera.

Per modificarlo, digitare su di esso.

Bloccati Impedisce di modificare qualsiasi parametro della videocamera.
Mantieni sopra il pavimento Impedisce all'utente di spostare la videocamera al di sotto del pavimento nel progetto.

Quando l'opzione non è selezionata, è possibile spostare ovunque la videocamera. Inoltre, appare un anello intorno al selettore prospettico superiore nel pannello Telecamera. Fare clic sull'anello per passare la prospettiva della videocamera direttamente al di sotto della scenografia, in modo che punti verso l'alto.

Proporzioni Specifica il rapporto d'aspetto dell'area di rendering all'interno della vista 3D.

Digitare sui valori predefiniti oppure effettuare una selezione dalle categorie e dai valori preimpostati per modificarli.

Tipo Specifica il tipo di videocamera. Selezionare una delle seguenti opzioni:
  • Ortografico
  • Prospettiva
  • 360
Lente (disponibile quando Tipo è impostato su Prospettiva)
  • Prospettiva. Controlla la quantità di distorsione prospettica nella videocamera cambiando la lunghezza focale e la posizione dell'obiettivo virtuale nella direzione di visualizzazione.

    Valori inferiori riducono la distorsione prospettica e aumentano la lunghezza focale dell'obiettivo. Valori maggiori producono l'effetto contrario.

  • Lunghezza focale (mm). Controlla la quantità di distorsione prospettica nella videocamera in base a una simulazione accurata della fisica ottica nell'obiettivo della videocamera.

    Sebbene la posizione 3D della videocamera resti invariata, valori inferiori generano un angolo di visualizzazione maggiore e pertanto sembrano allontanare ulteriormente la videocamera. Valori maggiori producono l'effetto contrario.

Profondità di campo (disponibile quando Tipo è impostato su Prospettiva)
La profondità di campo è la velocità in cui aumenta la sfocatura per gli oggetti più distanti dal piano focale. La profondità di campo di un obiettivo specifico è l'intervallo di messa a fuoco accettabile davanti e dietro l'impostazione di messa a fuoco principale. Si tratta di una funzione dell'obiettivo specifico usato, della relativa distanza dal piano focale principale e dell'apertura scelta. Aperture maggiori restringono la profondità di campo; aperture minori la aumentano.
  • Attiva profondità di campo. Attiva le opzioni della profondità di campo.
  • Distanza focale. Specifica la distanza tra la videocamera e il punto di messa a fuoco ottimale.

    Per selezionare il punto focale, fare clic su Seleziona e selezionare una posizione nella vista.

  • Apertura (mm). Utilizza millimetri per impostare il diametro dell'apertura nell'obiettivo virtuale della videocamera selezionata.

    In una reale videocamera, si tratta della dimensione dell'apertura attraverso la quale passa la luce (in genere in termini di f/stop) per raggiungere la pellicola. Maggiore è il valore di f/stop, minore è l'apertura. Talvolta i pacchetti software 3D simulano gli effetti delle diverse impostazioni di apertura su un'immagine registrata durante il processo di rendering.

  • F Stop. Utilizza il valore di f/stop per specificare il diametro dell'apertura nell'obiettivo virtuale della videocamera.

Trasforma

Distanza/Dolly Determina la distanza tra la videocamera e il punto di osservazione.
Longitudine Ruota la videocamera attorno al punto di osservazione.
Latitudine Sposta la videocamera in verticale.
Torsione Inclina la videocamera a sinistra o a destra senza cambiarne la posizione 3D.
XYZ posizione Indica la posizione 3D corrente della videocamera rispetto all'origine globale della scenografia.
Posizione telecamera Questi parametri consentono di visualizzare una sovrapposizione che indica la distanza tra l'origine globale e le videocamere selezionate nella scheda Telecamere della tavolozza. Le distanze sono accurate, a condizione che lo sia anche la scala del modello nella scena.

Per usare questi parametri, è necessario visualizzare la scenografia da un'altra videocamera.

  • Mostra nella vista. Visualizza la distanza di questa videocamera dall'origine globale nella vista.
  • Altezza dal pavimento. Consente di spostare l'altezza della videocamera al di sopra della scenografia
  • Distanza dal pavimento. Consente di allontanare o avvicinare orizzontalmente la videocamera all'origine globale della scenografia.
  • Altezza focale. Consente di specificare l'altezza del piano focale della videocamera rispetto al pavimento nella scenografia.
Segui (SOLIDWORKS Visualize Professional) I parametri Segui consentono di specificare un modello o un'altra videocamera per potervi applicare le opzioni Segui e Punta.

Stereo / 360

(SOLIDWORKS Visualize Professional)

Questa sotto-scheda è disponibile quando, nella sotto-scheda Generale, l'opzione Tipo viene impostata su Prospettiva o 360. Il nome della e le opzioni disponibili nella sotto-scheda variano a seconda del Tipo selezionato.

Nome sotto-scheda Descrizione Immagine di esempio
Stereo (disponibile quando Tipo è impostato su Prospettiva)

Fornisce le opzioni Stereoscopia a supporto del rendering stereo, che elabora due immagini contemporaneamente, unendole in modo da produrre un effetto tridimensionale in una singola immagine.

360 (disponibile quando Tipo è impostato su 360)

Oltre alle opzioni Stereoscopia, fornisce anche opzioni a supporto di un tipo di proiezione non lineare che cattura l'intero ambiente a 360 gradi intorno alla posizione della videocamera in un'immagine widescreen, che somiglia a una foto scattata con un obiettivo fisheye estremo.

360

Anteprima del panorama a 360° Mostra un'anteprima a bassa risoluzione del panorama finale a 360°.
L'opzione 360 non è disponibile nella modalità di anteprima del rendering.
Imposta vista di avvio Specifica l'angolo della videocamera attiva come vista di avvio per la panoramica a 360°.

Stereoscopia

Modalità Selezionare una delle seguenti opzioni:
  • B/N. Utilizza il normale rendering (monoscopico) con un'unica videocamera per produrre un'immagine singola.
  • Doppia visualizzazione stereo. Utilizza il rendering stereoscopico per produrre due immagini (una per ogni occhio). Visualizza entrambe le immagini contemporaneamente, con l'immagine dell'occhio sinistro sopra e l'immagine dell'occhio destro sotto.

  • Anaglifo stereo. Utilizza il rendering stereoscopico per produrre due immagini (una per ogni occhio). Unisce le due immagini utilizzando i filtri di colore cromaticamente opposti (rosso e ciano).

Separazione degli occhi (m) (non disponibile per la modalità B/N) Specifica la distanza tra l'occhio sinistro e l'occhio destro. Immettere un valore o spostare il dispositivo di scorrimento.
Distanza focale (non disponibile per la modalità B/N o il tipo 360) Distanza tra la videocamera e il punto focale. Definisce la parallasse zero o punto di convergenza tra le immagini di destra e sinistra per una data Separazione degli occhi. Digitare un valore, spostare il dispositivo di scorrimento oppure fare clic su Scegli e selezionare un oggetto nella vista 3D.

Filtri

Opzioni di post-elaborazione (SOLIDWORKS Visualize Professional) La post-elaborazione è la manipolazione di un'immagine sottoposta a rendering, per migliorarne la qualità o per creare effetti che non possono essere facilmente ottenuti all'interno del software 3D. È possibile impostare alcuni pacchetti software 3D in modo che applichino automaticamente effetti di post-elaborazione, ad esempio la sfocatura del movimento o la profondità di campo, in seguito al rendering di un fotogramma.

Queste opzioni aggiungono effetti fotografici alla scenografia quando vengono visualizzati attraverso questa videocamera. Tutte le immagini prodotte dalla videocamera, compresi la visualizzazione in tempo reale della vista, le istantanee e tutti i tipi di rendering e animazioni, utilizzano queste impostazioni.

  • Attiva post-elaborazione. Attiva la post-elaborazione della visualizzazione di questa videocamera e di tutte le immagini risultanti.
  • Applica solo alla geometria. Gli effetti della post-elaborazione sono applicati solo al modello e non ad un fondale o colore di sfondo.
  • Filtro colore. Applica il colore selezionato come filtro sulla lente della videocamera virtuale.
  • Vignetta. Crea un'ombra morbida vicino ai bordi del campo visivo della videocamera.

    L'effetto vignetta è maggiore con le videocamere con maggiore prospettiva (rispetto a una videocamera ortogonale).

  • Scurisci. Scurisce l'intera scenografia.
  • Illumina. Illumina l'intera scenografia.
  • Saturazione. Aumenta o diminuisce la saturazione del colore dell'immagine
  • Esposizione. Aumenta o diminuisce la densità (luminosità) della scenografia.
  • Correzione gamma. Specifica la gamma del monitor.
    Disponibile anche se l'opzione Attiva post-elaborazione è deselezionata.
  • Luminosità. Rende più luminosa l'intera scenografia, aggiungendo dettagli alle ombre.
    Disponibile anche se l'opzione Attiva post-elaborazione è deselezionata.
Bagliore (SOLIDWORKS Visualize Professional)

In modalità di rendering Veloce o Accurato, le opzioni Bagliore consentono di utilizzare e configurare un filtro di bagliore.

Un filtro di bagliore produce un effetto ovattato fittizio creato dall'occhio umano e dall'obiettivo della videocamera quando la luce colpisce specifici angoli su un oggetto. Si tratta di un'interpretazione del mondo reale, piuttosto che di una luce fisica effettiva e calcolabile. Poiché la mappatura di un ambiente di immagine HDR crea ambienti basati su calcoli, l'aggiunta di un effetto di bagliore conferisce a una scenografia con rendering Iray un'idea di realismo.

L'effetto è riscontrato solo su materiali emissivi.
  • Attiva bagliore. Attiva un effetto di bagliore.
  • Intensità. Controlla la luminosità dell'effetto di bagliore.
  • Raggio. Controlla il raggio di pixel coperto dall'effetto.

    Aumentando il raggio, è possibile rendere l'effetto più sfocato.

  • Soglia. Controlla la quantità di energia che colpisce una parte specifica di un oggetto.

    Minore è il numero, più luminoso risulterà il bagliore.

Toon

Abilita toon Abilita le opzioni toon per la videocamera corrente.
Gli esempi riportati di seguito mostrano le varie opzioni toon applicate al modello di un seghetto alternativo:

Modello originale, senza opzioni toon
Preimpostazioni toon Fornisce un elenco di profili Toon predefiniti che è possibile selezionare.

Bordi neri

Bianco su nero

Nero su bianco

Occlusione ambiente

Personalizzata

Colore del bordo Cambia il colore del contorno.
Stile ombreggiatura Selezionare uno stile:

Normale



Ombreggiatura normale, Colore bordo: giallo

Toon ombreggiato

Dettaglio toon



Dettaglio toon: 0



Dettaglio toon: 6.0

Sostituzione colore



Dettaglio toon: 6.0, Sostituzione colore: bianco

Ombreggiato semplice



Colore bordo: nero, Colore: rosso



Colore bordo: arancione, Colore: blu

Avanzata

Area di rendering (SOLIDWORKS Visualize Professional) Consente di effettuare il rendering di un'area all'interno della videocamera quando essa è in uso per tale scopo.

Selezionare Attiva area per la videocamera corrente e ritagliare la vista all'area che include i rendering, effettuando una delle seguenti operazioni:

  • Trascinare i puntini bianchi visualizzati per specificare un'area per il rendering ritagliato.
  • Immettere le dimensioni in pixel nella tavolozza.
Sfocatura movimento (SOLIDWORKS Visualize Professional) La sfocatura del movimento è un processo derivante dalla cinematografia reale, nel quale l'obiettivo della videocamera si sposta troppo rapidamente per consentire una registrazione accurata e pertanto appare sfocato. Molti pacchetti software 3D simulano la sfocatura del movimento come effetto di rendering per aumentare il realismo delle immagini o dell'animazione 3D.

La sfocatura del movimento è disponibile solo per il raytracing (in tempo reale oppure in modalità non in linea) in modalità Accurato. Inoltre, la sfocatura richiede un'animazione che definisca il movimento.

  • Attiva sfocatura movimento. Attiva la sfocatura del movimento per la videocamera. La sfocatura del movimento è la somma del movimento di una geometria e una videocamera animata.
  • Intervallo otturatore (ms). Specifica la quantità della sfocatura del movimento.
Regola di sovrapposizione dei terzi Questa funzione utilizza una sovrapposizione di un righello di terzi o quarti per il supporto nella composizione quando si utilizza la videocamera.
  • Attiva griglia sovrapposta. Attiva e disattiva la sovrapposizione della griglia.
  • Tipo di sovrapposizione. Consente di specificare la sovrapposizione della griglia su terzi o quarti.
  • Colore linee griglia. Specifica il colore della griglia.

Selezione videocamera

Reimposta telecamera Ripristina le impostazioni predefinite della videocamera.
Salva file telecamera Salva la videocamera nella relativa libreria utilizzando il formato file SOLIDWORKS Visualize. È quindi possibile caricare la videocamera in un progetto separato o condividerla con altri utenti SOLIDWORKS Visualize.
Nuova telecamera Crea una preimpostazione per una nuova videocamera.
Carica telecamera Apre la finestra di dialogo Apri telecamera nella relativa libreria in modo da consentire il caricamento di una videocamera salvata in precedenza.