Nascondi Sommario

Gestione dei layer

Il comando Layer si utilizza per creare nuovi layer, impostare il layer attivo e definire le proprietà dei layer.

Per accedere alla finestra di dialogo Gestione Layer:

  • Clic su Formato > Layer.
  • - oppure -
  • Clic su Gestione layer (barra degli strumenti layer).

Creazione di layer

È possibile creare un nuovo layer in ogni momento. Per una maggiore efficienza, si raccomanda di definire i Layer in anticipo.

Per creare un layer:

  1. Nella finestra di dialogo Gestione layer, clic su Nuovo.
  2. Digitare un Nome per il layer e premere Enter.

Eliminazione di layer

È possibile eliminare layer inutilizzati. Non è possibile eliminare layer contenenti oggetti, il layer attivo, il layer 0 o layer dipendenti da disegni referenziati.

Per eliminare layer:

  1. Nella finestra di dialogo Gestione layer, selezionare un layer.
  2. Clic su Elimina.
  3. Il layer scelto per essere eliminato sarà indicato con il simbolo indicante il suo Stato.
  4. Ripetere il passo 2 per eliminare altri layer.
  5. Clic su OK.
  6. I layer marcati per essere eliminati saranno cancellati.

Definizione del layer attivo

Per attivare un layer:

  1. Selezionare un layer nella finestra di dialogo Gestione layer.
  2. Clic su Attiva.
  3. - oppure -
  4. Doppio-clic sulla casella Stato del layer che si desidera attivare.
  5. Lo Stato cambia in .

Ricerca di layer

Quando un disegno contiene un elevato numero di layer, è possibile effettuare una ricerca di un particolare layer se si conosce una porzione del nome.

Per cercare un layer:

  • Nel campo, Immettere l'espressione del filtro, immettere il nome del layer cercato. È possibile utilizzare i caratteri "Jolly" (? per un singolo carattere, o * per una stringa di caratteri). Per esempio, digitando "e*" saranno elencati tutti i layer che cominciano con "e", oppure digitando "*detail" saranno elencati tutti i layer il cui nome finisce con "detail".

Rinominare i Layer

Per rinominare un layer:

  1. Nella finestra di dialogo Gestione layer, doppio-clic sulla casella Nome del layer che si desidera rinominare.
  2. Digitare il nuovo nome e premere Enter.

Impostazione delle proprietà dei layer

ColoreLinea

Quando si inizia un nuovo disegno, ai layer è automaticamente attribuito il colore di linea bianco. Quando si crea un nuovo layer, questo adotta il colore del layer attivo.

Gli oggetti disegnati su un layer appariranno del colore assegnato al layer, tranne che non gli si attribuisca un colore diverso utilizzando il comando ColoreLinea.

Per impostare il colore di linea di un layer:

  1. Nella finestra di dialogo Gestione layer, doppio-clic sulla casella Colore linea che si desidera modificare.
  2. Selezionare un colore di linea o selezionare Specifica Colore per una maggiore scelta.
  3. Il colore di linea del layer è cosi definito. Quando si cambia colore, tutti gli oggetti che si trovano sul layer e che sono stati disegnati con il colore assegnato DaLayer cambieranno colore. Gli oggetti appartenenti al layer ma che hanno avuto il colore assegnato non DaLayer, non saranno modificati.
StileLinea

Per impostare lo stile di linea di un layer:

  1. Nella finestra di dialogo Gestione layer, doppio-clic sulla casella Stile di linea che si desidera modificare.
  2. Selezionare un stile di linea o selezionare Altro per caricare un nuovo stile di linea dalla finestra di dialogo Stile linea.
  3. Lo stile di linea per il layer è così definito. Quando si cambia lo stile di linea, tutti gli oggetti che si trovano sul layer e che sono stati disegnati con lo stile di linea assegnato DaLayer cambieranno stile. Gli oggetti appartenenti al layer ma che hanno avuto lo stile di linea assegnato non DaLayer, non saranno modificati.
SpessoreLinea

Per impostare lo spessore di linea di un layer:

  1. Nella finestra di dialogo Gestione layer, doppio-clic sulla casella Spessore linea che si desidera modificare.
  2. Selezionare uno spessore linea.
  3. Lo spessore di linea per il layer è così definito. Quando si cambia lo spessore di linea, tutti gli oggetti che si trovano sul layer e che sono stati disegnati con lo spessore di linea assegnato DaLayer cambieranno spessore. Gli oggetti appartenenti al layer ma che hanno avuto lo spessore di linea assegnato non DaLayer, non saranno modificati.
Trasparenza

Per impostare la trasparenza dei layer:

  1. Nella finestra di dialogo Layers Manager, fare doppio clic sulla cella Trasparenza per cambiare.
  2. Specificare un valore compreso tra 0 e il 90%, dove 0% significa nessuna trasparenza (opaco).
  3. La trasparenza del layer viene impostata. Quando si cambia la trasparenza, tutte le entità sul layer create con la trasparenza designata come Da Layer appaiono con la trasparenza specificata. Le entità sul layer create con una trasparenza diversa (non come Da Layer) restano inalterate.
StileStampa

Per impostare lo stile di stampa di un layer:

Gli stili di stampa sono validi soltanto se il disegno utilizza stili di stampa con nome (file .stb), non stili di stampa dipendenti dal colore (file .ctb). È possibile impostare gli stili di stampa con nome in Strumenti > Opzioni > Opzioni sistema > Stampa > Impostazioni predefinite > Tipo predefinito.

  1. Nella finestra di dialogo Gestione layer, doppio-clic sulla casella Stile stampa che si desidera modificare.
  2. Selezionare un stile di stampa o selezionare Altro per caricare un nuovo stile di stampa dalla finestra di dialogo Stile di Stampa.
Aggiungere descrizioni ai layer

Per aggiungere una descrizione ad un layer:

  1. Nella finestra di dialogo Gestione layer, doppio-clic sulla casella Descrizione che si desidera aggiungere.
  2. Digitare una descrizione e premere Enter.

Controllare il comportamento di un layer

Mostrare e nascondere un layer

Quando un layer è visibile, anche gli oggetti in esso contenuti sono visibili. Gli oggetti presenti su layer nascosti risulteranno invisibili.

Per mostrare o nascondere un layer:

  • Nella finestra di dialogo Gestione layer, clic sulla casella Mostra che si desidera modificare.
  • Un punto verde  significa visibile. Un punto grigio  significa nascosto.
Congelamento e scongelamento di un layer

Il congelamento e lo scongelamento di un layer controllano la visibilità e la possibilità di essere modificato di un layer.

Quando un layer è congelato, gli oggetti appartenenti ad esso sono invisibili e protetti. Diversamente dagli oggetti presenti sui layer disattivati o nascosti, gli oggetti dei layer congelati non vengono coinvolti nelle operazioni di ricostruzione del disegno. Gli oggetti appartenenti a layer scongelati sono visibili e modificabili.

  Non è possibile congelare il layer attivo.

Per congelare o scongelare un layer:

  • Nella finestra di dialogo Gestione layer, clic sulla casella Congela che si desidera modificare.
  • Un simbolo di neve significa congelato. Un simbolo d'acqua  significa scongelato.
Bloccare e sbloccare un layer

Quando un layer è bloccato, è impossibile modificare gli oggetti su quel layer. È possibile modificare soltanto layer sbloccati.

  Se si blocca il layer attivo, sarà possibile creare nuovi oggetti su di esso ma non modificarli.

Per bloccare o sbloccare un layer:

  • Nella finestra di dialogo Gestione layer, clic sulla casella Blocca che si desidera modificare.
  • Un lucchetto chiuso  significa bloccato.Un lucchetto aperto significa sbloccato.
Stampa dei layer

E possibile decidere di stampare i layer o meno. Anche se un layer è disattivato per la stampa, gli oggetti su esso continueranno a essere visibili.

I layer nascosti o congelati non saranno stampati indipendentemente dalle impostazioni di Stampa.

Per specificare se un layer deve essere stampato:

  • Nella finestra di dialogo Gestione layer, clic sulla casella Stampa che si desidera modificare.
  • L'icona con la stampante  indica che il layer sarà stampato. L'icona con la stampante   indica che il layer non sarà stampato.

Impostazione opzioni filtri

È possibile creare filtri che contengono layer da voi specificati. I layer possono dunque essere suddivisi in gruppi utilizzando i filri dei gruppi di layer. Due filtri gruppo sono predefiniti: Tutti e Tutti i layer usati.

Per creare i filtri dei gruppi di layer:

  1. Nella finestra di dialogo Gestione layer,, clic su Edita Filtri.
  2. Nella struttura ad albero della finestra di dialogo Edita filtri layer, clic sul filtro in cui desiderate creare un nuovo filtro.
  3. Clic su Aggiungi filtro gruppo.
  4. Alla struttura ad albero sarà aggiunto un nuovo filtro. Il nuovo filtro si troverà un livello sotto quello precedentemente selezionato. In questo modo è possibile creare una struttura gerarchica di filtri dei gruppi di layer.
  5. Doppio-clic sul nuovo filtro e digitare un nome per esso.
  6. Clic su Chiudi.
  7. Il nuovo filtro sarà aggiunto alla struttura ad albero.
  8. Selezionare uno o più layer dalla lista Layer e trascinarli sul filtro appena creato e visualizzato sulla struttura ad albero

Per eliminare i filtri:

  1. Nella finestra di dialogo Gestione layer, clic su Edita Filtri.
  2. Selezionare il filtro da eliminare e cliccare su Elimina.
  3. Clic su Chiudi.

Per visualizzare i layer in un filtro di gruppo:

  • Nella vista filtro ad albero, selezionare un filtro layer.

Impostazioni delle pozioni di visualizzazione

Inverti filtro: Visualizza tutti i layer che corrispondono ad un criterio inverso a quello specificato dal filtro.

Visualizza stato "in uso": Marca tutti i layer nella lista Stato con un'icona Layer bianca. l'icona cambia da . Quando si lavora con disegni molto grandi che hanno un gran numero di layer, questa opzione migliora le performance del sistema.

Applica a barra strumenti layers : Riflette il filtro layer attivo della finestra di dialogo Gestione layer sulla barra degli strumenti layer.

Accesso

Comando: Layer

Menu: Formato > Layer



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Gestione dei layer
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2023 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.