Nascondi Sommario

Modificare polilinee

Utilizzare il comando ModificaPoliLinea per modificare PoliLinee, vertici di PoliLinee e MeshPoligonali 3D nei modi seguenti:

  • Aprire una polilinea chiusa o chiudere una polilinea aperta
  • Unire una polilinea ad altri oggetti del disegno come linee, archi o polilinee
  • Modificando la larghezza dell'intera PoliLinea e rastremando l'intera PoliLinea
  • Modificando i punti di controllo (vertici) dei singoli segmenti della PoliLinea

  È possibile eseguire più modifiche su una o più PoliLinee con un solo comando ModificaPolilinea. Se si annullano le modifiche a una PoliLinea con il comando Annulla, tutti i passaggi eseguiti vengono invertiti.

Per modificare una polilinea:

  1. Procedere in uno dei modi seguenti:
    • Sulla barra multifunzione, fare clic su Home > Modifica > Modifica PoliLinea.
    • Nel menu, fare clic su Modifica > Oggetto > Polilinea.
    • Digitare ModificaPolilinea.
  2. Nell'area di disegno, selezionare una PoliLinea o specificare l'opzione Multiplo per selezionare un gruppo di PoliLinee, quindi premere Invio.

    Se la Linea o l'Arco selezionato non è una PoliLinea, si avrà la possibilità di convertirlo in una PoliLinea. È possibile utilizzare questo metodo anche per convertire una serie di singoli oggetti connessi, come Linee, Archi e PoliLinee, in una singola PoliLinea. Con un singolo comando ModificaPolilinea, è possibile prima convertire una Linea o un Arco in una PoliLinea. Quindi è possibile utilizzare l'opzione Unisci per aggiungere altri oggetti alla PoliLinea.

  3. Specificare un'opzione:
    • Chiudi / Apri. L'opzione è Chiudi se la PoliLinea è aperta e Apri se la PoliLinea è chiusa. Dopo avere eseguito una modifica a una PoliLinea, è anche disponibile l'opzione Indietro. Scegliere Chiudi per unire i punti iniziale e finale della PoliLinea con un segmento di PoliLinea retto. La larghezza di questo segmento sarà uguale a quello del punto finale della polilinea. Scegliere Apri per eliminare il segmento di PoliLinea tra il punto iniziale e il punto finale.
    • Decurva. Riconverte una PoliLinea curva creata con Adatta o Spline ai vertici originali.
    • Edita vertice. Permette di modificare i vertici selezionati usando un'opzione di modifica vertici. Per alcune delle opzioni, ad esempio Sposta, è anche possibile utilizzare GripOggetto. Non è possibile utilizzare l'opzione Edita vertice se è stata specificata l'opzione Multiplo.
      • Aggiungi vertice a punto medio. Inserisce un ulteriore vertice nel punto medio del segmento successivo.
      • Converti in arco/Converti in linea. Converte il segmento successivo della PoliLinea in un arco, se è un segmento lineare, o in una linea, se è un segmento curvo. Se si converte un segmento lineare in un segmento di arco, specificare un punto che l'arco è obbligato ad attraversare.
      • Inserisci. Inserisce un nuovo vertice in una nuova posizione. Specificare la posizione.
      • Sposta. Sposta il vertice corrente in una nuova posizione. Specificare la posizione.
      • Successivo. Procede al vertice successivo rendendolo il vertice attivo.
      • Precedente. Torna al vertice precedente rendendolo il vertice attivo.
      • Rigenera. Rigenera la polilinea.
      • Dividi. Divide la PoliLinea in due parti; simile al comando Dividi.
      • Raddrizzare. Elimina vertici.
      • Tangente. Specifica una direzione tangente per il vertice quando si sceglie l'opzione Adatta durante la modifica della PoliLinea.
      • Larghezza. Definisce una larghezza iniziale e finale per i segmenti di PoliLinea che partono dal vertice attivo. Per osservare l'effetto, utilizzare l'opzione Rigenera.
      • Esci. Esce dalla modalità Edita vertice.
    • Adatta. Trasforma la PoliLinea in una curva continua consistente di archi uniti ad ogni coppia di vertici, il cui risultato è una PoliLinea trasformata in una serie di archi. A differenza dell'opzione Spline, la curva attraversa tutti i vertici della PoliLinea.
    • Unisci. Unisce linee, archi e altre polilinee con la polilinea selezionata. Selezionare gli oggetti da unire. La PoliLinea da modificare e l'oggetto da aggiungere devono incontrarsi esattamente in un punto d'estremità.

      Se inizialmente è stata scelta l'opzione Multiplo, specificare la tolleranza di gioco per unire PoliLinee non tangenti. Utilizzare l'opzione secondaria Tipo Unione per specificare la modalità di chiusura del gioco:

      • Estendi. Estende o taglia i segmenti di PoliLinea nei punti finali più vicini entro la tolleranza di gioco.
      • Aggiungi. Aggiunge un segmento retto tra i due punti finali più vicini entro la tolleranza di gioco.
      • Entrambi. Estende o taglia i segmenti di PoliLinea (se possibile). In caso contrario, aggiunge un segmento retto tra i due punti finali più vicini.
    • LINeagen (generazione linea). Specifica se deve essere utilizzato uno StileLinea continuo o tratteggiato attorno ai vertici di PoliLinee con StiliLinea non continui. Specificare No per inserire interruzioni tra i trattini degli StiliLinea in modo che vengano posizionati correttamente agli angoli. Specificare per impostare lo StileLinea come motivo continuo attorno ai vertici della PoliLinea.
    • Inverti. Inverte la direzione della PoliLinea. Il punto finale diventa il punto iniziale, il penultimo vertice diventa il secondo vertice e così via.
    • Spline. Trasforma la polilinea in una curva continua usando i vertici come punti di controllo. A differenza dell'opzione Adatta, la curva in genere non attraversa i vertici. Nota: Le curve create con l'opzione Spline non sono vere spline da un punto di vista matematico. Per creare una vera spline, usare il comando Spline.
    • Rastremazione. Crea una rastremazione lungo la larghezza della PoliLinea dal punto iniziale al punto finale. Specificare la larghezza nel punto iniziale, quindi la larghezza nel punto finale della PoliLinea.
    • Annulla. Annulla l'operazione più recente senza uscire dal comando.
    • Larghezza. Definisce una larghezza comune per tutti i segmenti della polilinea, inclusi quelli con differente larghezza ai punti iniziali e finali. La larghezza si può specificare utilizzando il puntatore o inserendola da tastiera.
    • Esci. Esce dal comando ModificaPolilinea.

  Per raccordare una PoliLinea, utilizzare il comando Raccordo. Per smussare una PoliLinea, utilizzare il comando Smusso.

Accesso

Comando: ModificaPolilinea

Barra multifunzione: Home > Modifica > Modifica PoliLinea

Menu: Modifica > Oggetto > Polilinea



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Modificare polilinee
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2023 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.