Tecniche di animazione

Le seguenti tecniche potranno essere applicate per creare gli studi di movimento animati:

  • Creare un'animazione di base trascinando la barra del tempo e spostando i componenti.
  • Usare l' Animazione guidata per creare le animazioni o aggiungere la rotazione, le esplosioni e compressioni agli Studi del movimento esistenti (non disponibile con lo studio Analisi del movimento).
  • Creare le animazioni basate su videocamera.
  • Usare motori o elementi di simulazione per guidare il movimento.

In uno studio del movimento è possibile animare ciò che segue:

  • il posizionamento del componente.
  • Gli effetti di un motore che guida un assieme.
  • Effetti di un accoppiamento a Distanza o ad Angolo.
  • Effetti di accoppiamenti su curve di entità singola.
  • Proprietà del componente. Sarà possibile nascondere e mostrare i componenti e determinarne la modalità di visualizzazione (struttura a reticolo, ombreggiato, etc.).
  • Orientamento del punto di vista e selezione delle viste con videocamera.
  • Colore e trama del componente. Proprietà delle luci e della videocamera.
  • Posizione dei blocchi di schizzo.

Si possono creare multiple animazioni, ognuna con i propri quadri chiave che comprendono punti chiave, posizioni del componente e punti di vista.