Quando si aggiunge una compenetrazione di condotti, il software di instradamento crea una funzione di estrusione con taglio e imposta Offset dalla superficie come Condizione di termine. Viene selezionata la superficie esterna del condotto e l'offset è dato dallo spessore di quest'ultimo.
Per tagliare le tubazioni o i condotti che penetrano l’uno nell’altro:
- nell'albero di disegno FeatureManager espandere l'assieme del percorso
.
- Fare clic con il tasto destro sulla funzione Percorso
e selezionare Modifica percorso.
- Fare clic con il tasto destro del mouse sul punto in cui la parte diritta e il ramo s’intersecano (l’intersezione dei segmenti dello schizzo 3D) e selezionare Compenetrazione.
La parte diritta nello schizzo 3D deve essere costituita da un solo segmento, dal momento che essa rappresenta un segmento singolo del segmento di instradamento. Il punto finale del segmento del ramo deve coincidere con il segmento della corsa diritta. Non è possibile inserire un tubo in un altro in corrispondenza di un’intersezione di tre segmenti.
|
|
Giusto |
Non corretto |
I tagli sono creati come funzioni nel contesto del sottoassieme.
Nella Distinta materiali, il valore riportato per la lunghezza del segmento del ramo è la lunghezza del segmento di schizzo. La lunghezza attuale del tubo è più corta.
- Per cancellare una compenetrazione sul segmento di instradamento, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Rimuovere compenetrazione.
È inoltre possibile sostituire una compenetrazione di condotti con una giunzione, trascinando la giunzione nel punto di compenetrazione. In questo modo viene aggiunto un punto di divisione nel segmento del percorso per allineare la giunzione al segmento del percorso.