PropertyManager Sposta/copia il corpo

Nelle parti multicorpo, è possibile spostare, ruotare e copiare i corpi di superficie e solidi o posizionarli usando gli accoppiamenti.

Per aprire il PropertyManager di Sposta/copia il corpo:

Fare clic su Sposta/copia i corpi (barra degli strumenti Funzioni) o su Inserisci > Funzioni > Sposta/copia.

Corpi da spostare/copiare

Corpo solido e di superficie o grafico da spostare/copiare Selezionare i corpi nell'area grafica da spostare, copiare o ruotare. I corpi selezionati si spostano come un'unica entità. I corpi non selezionati sono considerati fissi.

Per visualizzare una terna al centro del rettangolo di selezione dei corpi selezionati, fare clic su Trasla/Ruota.

  Copia (Disponibile solo per Trasla e Ruota). Selezionare per copiare i corpi e impostare un valore per Numero di copie . Deselezionare per spostare i corpi invece di copiarli.
Numero di copie  

Trasla

Riferimento di traslazione (Opzionale) Specifica la direzione di traslazione. Selezionare un bordo o un vertice nell'area grafica.
, , Inverti direzione Delta X, Inverti direzione Delta Y, Inverti direzione Delta Z (non disponibile se si utilizzano equazioni o variabili per i valori) Inverte la direzione della traslazione in base ai valori specificati per Delta X, Y o Z.
  Delta X, Delta Y, Delta Z

Specifica i valori per riposizionare i corpi.

I valori possono essere controllati con equazioni o variabili create nella finestra di dialogo Equazioni, Variabili globali e Quote. Per accedere alle equazioni o alle variabili, immettere = e dal menu selezionare Variabili globali, Funzioni o Proprietà file. Immettere e accettare l'equazione o la variabile.

È possibile fare clic su Alternare la visualizzazione dell'equazione/valore o su Alternare visualizzazione globale di variabile/valore per visualizzare l'equazione, la variabile o il valore.

È anche possibile aggiungere queste equazioni a una tabella dati e controllarle.

, , Questa configurazione, Tutte le configurazioni oppure Specifica configurazioni Specifica l'applicazione dei valori alle configurazioni.
Distanza Disponibile quando si seleziona un bordo per Traslazione di riferimento . Imposta la distanza di traslazione. Immettere un numero negativo per passare alla direzione di conversione.
Sul vertice. Disponibile quando si seleziona un vertice per Traslazione di riferimento . Seleziona un secondo vertice. I corpi si spostano verso il secondo vertice.

Ruota

Impostare i valori o usare la terna per ruotare i corpi.

Riferimento di rotazione Selezionare un bordo o un vertice nell'area grafica per definire l'asse di rotazione.
, , Origine di rotazione X, Origine di rotazione Y, Origine di rotazione Z Impostare i valori per le coordinate dell'origine di rotazione (il punto intorno al quale ruotano i corpi). I valori di default sono le coordinate del centro del rettangolo di selezione dei corpi selezionati.
, , Angolo di rotazione X, Angolo di rotazione Y, Angolo di rotazione Z Impostare i valori per l'angolo attorno agli assi X, Y e Z.
Angolo Disponibile quando si seleziona un bordo per Riferimento di rotazione . Imposta il valore per l'angolo di rotazione.
  Rotazione angolare di Eulero (disattiva i campi , e Angolo di rotazione) Fornisce la stessa rotazione risultante indipendentemente dall'ordine in cui si specificano i valori di Imbardata, Beccheggio e Rollio.
, , Inverti direzione Imbardata, Inverti direzione Beccheggio, Inverti direzione Rollio (non disponibile se si utilizzano equazioni o variabili per i valori) Inverte la direzione dei valori angolari di Eulero specificati.
  Imbardata (da lato a lato), Beccheggio (su-giù), Rollio (torsione)

Specifica i valori angolari di Eulero in gradi.

I valori possono essere controllati con equazioni o variabili create nella finestra di dialogo Equazioni, Variabili globali e Quote. Per accedere alle equazioni o alle variabili, immettere = e dal menu selezionare Variabili globali, Funzioni o Proprietà file. Immettere e accettare l'equazione o la variabile.

È possibile fare clic su Alternare la visualizzazione dell'equazione/valore o su Alternare visualizzazione globale di variabile/valore per visualizzare l'equazione, la variabile o il valore.

È anche possibile aggiungere queste equazioni a una tabella dati e controllarle.

, , Questa configurazione, Tutte le configurazioni oppure Specifica configurazioni Specifica l'applicazione dei valori alle configurazioni.

Vincoli

Selezionare Vincoli per applicare gli accoppiamenti tra i corpi. Impostare le opzioni nel pannello sottostante.

Corpi da spostare

Corpo solido e di superficie o grafico da spostare/copiare Selezionare i corpi nell'area grafica da spostare all'applicazione dell'accoppiamento. I corpi selezionati si spostano come un’unica entità. I corpi non selezionati sono considerati fissi.

Impostazioni dell'accoppiamento

Entità da accoppiare Selezionare due entità (facce, bordi, piani ecc.) da accoppiare insieme.
  Aggiungi Fare clic per aggiungere l'accoppiamento dopo aver selezionato un tipo di accoppiamento e impostato i parametri di seguito. Fare clic su Annulla per deselezionare tutte le selezioni.
  Selezionare un tipo di accoppiamento. Tutti i tipi di accoppiamento sono sempre visualizzati nel PropertyManager, ma solo gli accoppiamenti applicabili alle selezioni correnti saranno disponibili.
Coincidente  
Parallelo  
Perpendicolare  
Tangente  
Concentrica  
Distanza Impostare la Distanza. Selezionare Inverti quota per cambiare la direzione.
Angolo Selezionare, quindi impostare l'Angolo.
  Allineamento dell'accoppiamento Selezionare una delle seguenti opzioni:

Allineato

Posiziona i corpi in modo che i vettori normali o assiali delle facce selezionate puntino nella stessa direzione.

Antiallineato

Posiziona i corpi in modo che i vettori normali o assiali delle facce selezionate puntino in direzioni opposte.

Accoppiamenti

La casella Accoppiamenti contiene tutti gli accoppiamenti nel gruppo dell'accoppiamento (tutti gli accoppiamenti mentre il PropertyManager è aperto). Nel caso di accoppiamenti multipli nella casella Accoppiamenti è possibile selezionarne uno per attuare modifiche.
Nelle parti multicorpo, è possibile applicare più gruppi di accoppiamenti allo stesso corpo. Gli accoppiamenti specificati all’interno di insiemi diversi possono creare conflitti. Ad esempio, è possibile applicare alle stesse due facce un accoppiamento perpendicolare tra due facce in un insieme e uno parallelo in un altro insieme.

Opzioni

Mostra l'anteprima Quando l'opzione è selezionata, apparirà un'anteprima di un accoppiamento una volta effettuate le selezioni necessarie per un accoppiamento valido.