Attributi generali e limitazioni delle funzioni di libreria

È possibile eseguire diverse operazioni durante la creazione e l'inserimento delle funzioni di libreria. Esistono delle limitazioni alle funzioni di libreria.

Attributi generali

Quando si creano le funzioni di libreria, è possibile effettuare le seguenti operazioni:
  • Aggiungere descrizioni ai riferimenti quando si salva una funzione di libreria.
  • Aggiungere annotazioni a una funzione di libreria.
    Quando si inserisce l'annotazione in una funzione di libreria, l'annotazione stessa o la linea di associazione deve toccare la funzione da salvare con la funzione.
  • Includere una funzione Elica all'interno di una funzione di libreria.
Quando si inseriscono le funzioni di libreria, è possibile effettuare le seguenti operazioni:
  • Selezionare una configurazione durante l'inserimento della funzione di libreria in una parte.
  • Includere un Collegamento alla parte padre.
  • Modificare alterando configurazioni, selezionando posizioni diverse, ecc.
  • Inserire annotazioni nella parte con la funzione di libreria.
  • Capovolgere l'orientamento dello schizzo durante l'inserimento di una funzione di libreria facendo clic sulla freccia direzionale nell'area grafica.
  • Trasferire alle funzioni inserite le proprietà visive, ad es. trame, specificate nella funzione di libreria.

Tolleranza agli errori della funzione di libreria

Quando si inserisce una funzione di libreria in un modello e si ricevono messaggi di errore, è possibile conservare i risultati per visualizzare e riparare manualmente gli errori.

Nel messaggio di avviso, fare clic su per conservare i risultati. Nell'albero di disegno FeatureManager®, è possibile riparare manualmente la funzione di libreria o fare clic su Annulla per rimuoverla. Se si fa clic su No nel messaggio di avviso, nel PropertyManager Funzione di libreria, è possibile modificare le selezioni o fare clic su per ripristinare l'albero di disegno FeatureManager senza la funzione di libreria.

Limitazioni

Cronologia e riferimenti

Quando si crea una funzione di libreria, contrassegnare le funzioni da includere al momento dell'inserimento della funzione di libreria nella parte di destinazione. In genere, una o più funzioni di base su cui è stata creata la funzione di libreria vengono sostituite dalle funzioni di base già presenti nella parte di destinazione.

Gli schizzi necessari per supportare le funzioni selezionate vengono inclusi automaticamente.

Quando si inserisce una funzione di libreria, viene inclusa la cronologia di tutte le funzioni inserite. Qualsiasi riferimento che può essere risolto all'interno della funzione di libreria non viene visualizzato tra i riferimenti esterni che devono essere selezionati. È necessario selezionare tutti i riferimenti esterni restanti da entità nella parte di destinazione.

Curve

È possibile aggiungere le seguenti curve come funzioni di libreria: elica, spirale e curva composita.

È possibile aggiungere una curva proiettata solo come una funzione di libreria con riferimento.

Non è possibile aggiungere le seguenti curve come funzioni di libreria: curva attraverso punti XYZ, curva attraverso punti di riferimento e linea di divisione.

Funzioni delle operazioni booleane

Non è possibile aggiungere funzioni delle operazioni booleane come funzioni di libreria. Esempi: funzioni di abbinamento di corpi, unione di corpi, intersezione di corpi o eliminazione di un corpo.

Superfici

Non è possibile aggiungere funzioni di superficie come funzioni di libreria.

Schizzo

I blocchi non sono supportati come funzioni di libreria. Per ovviare a questo problema, la soluzione potrebbe consistere nell'esplodere i blocchi.