Contatto continuo curva/curva

Quando le curve o i bordi di due componenti sullo stesso piano sono sempre a contatto durante l'analisi del movimento, significa che creano un contatto continuo. È possibile incorporare un contatto continuo curva/curva in uno studio del movimento per vincolare le parti in modo che siano sempre a contatto durante il moto.

Specificare un contatto continuo curva/curva in uno studio del movimento quando si può usare il contatto continuo tra due curve o bordi di un piano per definire il contatto tra due componenti. Il contatto continuo curva/curva vincola i componenti in modo che restino a contatto per tutto il movimento.

Il contatto continuo curva/curva è utile per modellare gli assiemi comprendenti camme, ad esempio sollevatori di valvole.

Il punto di contatto tra la curva della piastra piatta e la curva della camma ovale cambia in funzione della posizione e della forma della camma. Le due curve dei componenti utilizzate per definire il contatto giacciono sullo stesso piano.

Il contatto continuo curva/curva impone un vincolo geometrico sui componenti. I componenti sono sempre a contatto, anche quando la dinamica li potrebbe separare. È possibile definire e visualizzare i risultati della forza di contatto per stabilire se i componenti si separerebbero senza questo vincolo. Per consentire la separazione dei componenti durante il moto, definire un contatto intermittente.