È possibile utilizzare le trame 3D per trasformare gli aspetti a trama sulle parti nella geometria 3D. È possibile utilizzare il corpo grafico risultante per la produzione, in particolare per la stampa 3D, oppure è possibile manipolare la geometria ulteriormente convertendola in un corpo di mesh BREP.
Le trame 3D possono aggiungere funzioni geometriche ripetitive ai modelli. Ad esempio: fossette, zigrinature, cunette sulla suola di una scarpa e ripetizioni a trama su custodie per cellulari.
Panoramica del processo Trama 3D
Modello originale |
 |
Applicare un aspetto a trama |
 |
Creare una trama 3D usando l'aspetto a trama 2D |
 |
Modello finale |
 |
Aspetti a trama 2D
È possibile aggiungere al modello qualsiasi tipo di immagine come aspetto a trama mappato. Sono preferibili immagini con mappatura di altezza in scala di grigi. Utilizzare quindi il PropertyManager Trama 3D per creare funzioni Trama 3D che utilizzano i valori della scala di grigi dell'aspetto a trama mappato per posizionare fisicamente la geometria.

È possibile specificare bianco o nero come parte superiore della trama. Ogni colore restituisce un risultato diverso di trama 3D. Il bianco rappresenta la massima elevazione lungo un asse, mentre il nero rappresenta la mancanza di elevazione. Questa immagine raffigura il nero in basso, quindi il nero in alto.
