Selezione volume

In un assieme è possibile selezionare i componenti in base ad un volume temporaneo definito dall'utente.

Per selezionare i componenti mediante Selezione volume:

  1. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Nella barra degli strumenti Standard espandere il menu mobile Selezione e fare clic su Seleziona volume.
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse su un'area vuota dell'area grafica e, nella barra degli strumenti contestuale, espandere il menu mobile Selezione e scegliere Seleziona volume.
    • Fare clic su Strumenti > Selezione componente > Seleziona volume.
  2. Trascinare per definire un rettangolo:
    • Trascinare da sinistra a destra per selezionare i componenti interamente entro il volume.
    • Trascinare da destra a sinistra per selezionare i componenti entro il volume o che lo attraversano.
    Il rettangolo viene disegnato su un piano parallelo a quello dello schermo. Di default, il piano passa per l'origine dell'assieme. È possibile controllare la posizione del piano preselezionando gli elementi. Se si preseleziona:
    • Un vertice: il piano passa per il vertice.
    • Un bordo o una faccia non planare: il piano interseca il bordo o la faccia nel punto più vicino all'origine.
    • Una faccia planare o un piano di riferimento: il rettangolo viene disegnato su tale piano e la visualizzazione cambia in modo ortogonale a tale piano.
  3. Rilasciare il pulsante del mouse.
    I quadratini di ridimensionamento appaiono sul rettangolo.

  4. Per espandere il volume, fare clic su un quadratino, spostare il puntatore, fare di nuovo clic e rilasciare il quadratino.
    I componenti sono selezionati dinamicamente mentre cambia il volume.
  5. Premere Esc o avviare un comando disponibile con la selezione di più componenti.