- Procedere in uno dei modi seguenti:
- Nella barra multifunzione, fare clic su .
- Nel menu fare clic su .
- Digitare Elica.
- Nell'area grafica specificare il punto del centro base (P1) per definire la posizione dell'elica.
- Procedere in uno dei modi seguenti:
- Specificare un punto (P2) per definire il raggio base. Questo punto definisce il punto iniziale dell'elica.

- In alternativa, attenersi alla seguente procedura:
- Digitare un valore per definire il raggio base.
- Specificare l'angolo iniziale.
- Impostare il diametro:
- Specificare il diametro base.
- Specificare il punto iniziale o digitare il valore dell'angolo iniziale.
- Specificare il raggio superiore (P3) o specificare l'opzione Diametro e il diametro superiore.

Il valore predefinito del raggio superiore (o diametro) è sempre il valore del raggio base o del diametro. Utilizzare il valore predefinito del raggio superiore o del diametro per creare un'elica 3D cilindrica.
- Specificare l'altezza dell'elica (P4). Impostare le seguenti opzioni in base alle esigenze.

- Punto finale asse. Il punto finale definisce la lunghezza dell'asse e l'orientamento dell'elica.
È possibile specificare il punto finale dell'asse ovunque nell'ambiente 3D. Utilizzare questa opzione per eseguire uno schizzo dell'elica a un angolo.

- Direzione. Imposta la direzione di torsione dell'elica.
- Passo. Imposta la distanza tra due rivoluzioni dell'elica.
- Rivoluzioni. Imposta il numero di rivoluzioni.
- Premere Invio.
È possibile modificare un'elica mediante GripOggetto oppure la tavolozza Proprietà.