Editor blocchi
L'Editor blocchi è un ambiente in cui è possibile disegnare e modificare blocchi. Inoltre, l'Editor blocchi fornisce gli strumenti per aggiungere vincoli, elementi e attività alla definizione di BloccoPersonalizzato.
L'Editor blocchi offre:
Comandi dell'Editor blocchi:
Comando |
Descrizione |
AttivitàBP |
Crea e applica un'attività a un elemento di BloccoPersonalizzato. |
IconaAttivitàBP |
Controlla la visibilità delle icone delle attività. |
StrumentoAttivitàBP |
Crea e applica l'attività agli elementi BloccoPersonalizzato esistenti. |
ChiudiBP |
Chiude l'Editor blocchi. |
OrdineCicloPB |
Specifica l'ordine di scorrimento per i punti di presa che è possibile utilizzare come punti di inserimento dei riferimenti BloccoPersonalizzato. |
ElementoBP |
Crea un elemento BloccoPersonalizzato. |
ImpostaElementoBP |
Crea un elemento e un'attività associata. |
NascondiBP |
Imposta le entità nascoste per lo stato di visibilità. |
OpzioniBP |
Visualizza le opzioni dell'Editor blocchi. |
SalvaBP |
Salva la definizione del BloccoPersonalizzato con il nome corrente. |
SalvaConNomeBP |
Salva la definizione del BloccoPersonalizzato con un nome specificato. |
MostraBP |
Imposta le entità visibili per lo stato di visibilità. |
BloccoProvaBP |
Apre una finestra di test per la definizione del blocco corrente. |
ChiudiProvaBP |
Chiude la finestra del test. |
TabellaValoriBP |
Visualizza la finestra di dialogo Tabella Valori Proprietà. |
VisibilitàBP |
Visualizza la finestra di dialogo Stati visibilità (variante della finestra di dialogo). |
-VisibilitàBP |
Crea, imposta o elimina gli stati di visibilità di una definizione di BloccoPersonalizzato (variante della finestra di comando). |
SalvaBPCome |
Salva un BloccoPersonalizzato come disegno separato. |
CCS nell'Editor blocchi
L'origine del CCS definisce il punto base del blocco. È possibile utilizzare il punto base per spostare il riferimento del blocco.
Se si sposta la geometria del blocco rispetto all'origine del CCS nell'Editor blocchi, il punto base cambia nei riferimenti del blocco. In alternativa, è possibile aggiungere un elemento di punto base alla definizione del blocco. La posizione del punto base nell'Editor blocchi definisce la posizione del punto base nel riferimento del blocco, consentendo di spostare il blocco all'interno del disegno.
Nota: Il comando CCS non è disponibile nell'Editor blocchi.
Avvio dell'Editor blocchi
Per accedere all'Editor blocchi, utilizzare il comando ModificaBlocco.
In alternativa, fare doppio clic su un riferimento del blocco nell'area grafica.
Durante una sessione di modifica, è possibile apportare le seguenti modifiche al blocco specificato:
- Modificare la geometria utilizzando strumenti e comandi di modifica. È possibile aggiungere, eliminare e modificare le entità del blocco.
- Modificare le proprietà di qualsiasi entità dall'area grafica usando la tavolozza Proprietà.
- Aggiungere elementi e attività alle definizioni dei blocchi per creare BlocchiPersonalizzati.
Per avviare l'Editor blocchi:
- Digitare ModificaBlocco al prompt dei comandi.
- Sull'area di disegno, fare clic su un blocco di riferimento.
- Dall'elenco nella finestra di dialogo Modifica blocco, selezionare il nome di un Blocco.
Nota: È possibile selezionare blocchi semplici o BlocchiPersonalizzati. Un punto arancione nell'angolo inferiore destro dell'icona identifica i BlocchiPersonalizzati. Inoltre, l'immagine di anteprima visualizza l'abbreviazione BP per il BloccoPersonalizzato selezionato.
- Fare clic su OK.
La geometria del blocco viene visualizzata nell'Editor blocchi. L'origine del sistema di coordinate è nel punto di inserimento del Blocco.
Nota: Per terminare la sessione di modifica dei blocchi, utilizzare il comando ChiudiBP.