Expand BenvenutiBenvenuti
Expand L'interfaccia utenteL'interfaccia utente
Expand Come iniziareCome iniziare
Expand Disegnare con precisioneDisegnare con precisione
Expand Lavorare con i file di disegnoLavorare con i file di disegno
Expand Visualizzazione del disegnoVisualizzazione del disegno
Expand Visualizzazione e presentazione 3DVisualizzazione e presentazione 3D
Expand Formattazione del disegnoFormattazione del disegno
Expand Disegnare oggettiDisegnare oggetti
Expand Modifica degli oggettiModifica degli oggetti
Expand Lavorare con blocchi, attributi dei blocchi, gruppi di oggetti e riferimentiLavorare con blocchi, attributi dei blocchi, gruppi di oggetti e riferimenti
Expand Lavorare con tratteggi, riempimenti colorati, testi e tabelleLavorare con tratteggi, riempimenti colorati, testi e tabelle
Expand Creazione e modifica delle quoteCreazione e modifica delle quote
Expand Creazione e modifica di oggetti 3DCreazione e modifica di oggetti 3D
Expand Creare fogli di layout e stampare i disegniCreare fogli di layout e stampare i disegni
Expand Gestione delle finestre di disegnoGestione delle finestre di disegno
Expand PersonalizzazionePersonalizzazione
Expand Riferimento comandiRiferimento comandi
Expand DraftSight ProfessionalDraftSight Professional
Collapse DraftSight PremiumDraftSight Premium
Expand DraftSight MechanicalDraftSight Mechanical
Nascondi Sommario

Editor blocchi

L'Editor blocchi è un ambiente in cui è possibile disegnare e modificare blocchi. Inoltre, l'Editor blocchi fornisce gli strumenti per aggiungere vincoli, elementi e attività alla definizione di BloccoPersonalizzato.

L'Editor blocchi offre:

  • Area grafica con sfondo grigio
  • Barre degli strumenti contestuali che contengono varie operazioni
  • La tavolozza Proprietà.

    È possibile selezionare e modificare le proprietà delle entità nell'area grafica come entità geometriche, elementi e attività.

  • Finestra di test per testare il BloccoPersonalizzato prima di salvarlo

Comandi dell'Editor blocchi:

Comando Descrizione
AttivitàBP Crea e applica un'attività a un elemento di BloccoPersonalizzato.
IconaAttivitàBP Controlla la visibilità delle icone delle attività.
StrumentoAttivitàBP Crea e applica l'attività agli elementi BloccoPersonalizzato esistenti.
ChiudiBP Chiude l'Editor blocchi.
OrdineCicloPB Specifica l'ordine di scorrimento per i punti di presa che è possibile utilizzare come punti di inserimento dei riferimenti BloccoPersonalizzato.
ElementoBP Crea un elemento BloccoPersonalizzato.
ImpostaElementoBP Crea un elemento e un'attività associata.
NascondiBP Imposta le entità nascoste per lo stato di visibilità.
OpzioniBP Visualizza le opzioni dell'Editor blocchi.
SalvaBP Salva la definizione del BloccoPersonalizzato con il nome corrente.
SalvaConNomeBP Salva la definizione del BloccoPersonalizzato con un nome specificato.
MostraBP Imposta le entità visibili per lo stato di visibilità.
BloccoProvaBP Apre una finestra di test per la definizione del blocco corrente.
ChiudiProvaBP Chiude la finestra del test.
TabellaValoriBP Visualizza la finestra di dialogo Tabella Valori Proprietà.
VisibilitàBP Visualizza la finestra di dialogo Stati visibilità (variante della finestra di dialogo).
-VisibilitàBP Crea, imposta o elimina gli stati di visibilità di una definizione di BloccoPersonalizzato (variante della finestra di comando).
SalvaBPCome Salva un BloccoPersonalizzato come disegno separato.

CCS nell'Editor blocchi

L'origine del CCS definisce il punto base del blocco. È possibile utilizzare il punto base per spostare il riferimento del blocco.

Se si sposta la geometria del blocco rispetto all'origine del CCS nell'Editor blocchi, il punto base cambia nei riferimenti del blocco. In alternativa, è possibile aggiungere un elemento di punto base alla definizione del blocco. La posizione del punto base nell'Editor blocchi definisce la posizione del punto base nel riferimento del blocco, consentendo di spostare il blocco all'interno del disegno.

Nota: Il comando CCS non è disponibile nell'Editor blocchi.

Avvio dell'Editor blocchi

Per accedere all'Editor blocchi, utilizzare il comando ModificaBlocco.

In alternativa, fare doppio clic su un riferimento del blocco nell'area grafica.

Durante una sessione di modifica, è possibile apportare le seguenti modifiche al blocco specificato:

  • Modificare la geometria utilizzando strumenti e comandi di modifica. È possibile aggiungere, eliminare e modificare le entità del blocco.
  • Modificare le proprietà di qualsiasi entità dall'area grafica usando la tavolozza Proprietà.
  • Aggiungere elementi e attività alle definizioni dei blocchi per creare BlocchiPersonalizzati.

Per avviare l'Editor blocchi:

  1. Digitare ModificaBlocco al prompt dei comandi.
  2. Sull'area di disegno, fare clic su un blocco di riferimento.
  3. Dall'elenco nella finestra di dialogo Modifica blocco, selezionare il nome di un Blocco.

    Nota: È possibile selezionare blocchi semplici o BlocchiPersonalizzati. Un punto arancione nell'angolo inferiore destro dell'icona identifica i BlocchiPersonalizzati. Inoltre, l'immagine di anteprima visualizza l'abbreviazione BP per il BloccoPersonalizzato selezionato.

  4. Fare clic su OK.

    La geometria del blocco viene visualizzata nell'Editor blocchi. L'origine del sistema di coordinate è nel punto di inserimento del Blocco.

    Nota: Per terminare la sessione di modifica dei blocchi, utilizzare il comando ChiudiBP.

Argomento principale

Uso dell'Editor blocchi



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Editor blocchi
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2024 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.