Applicazione di scale annotative
Quando si aggiunge un testo, quote, tratteggi e i blocchi a un disegno, è possibile applicare la proprietà di cambiamento di scala annotativa. Gli elementi vengono denominati entità annotative. Il cambiamento di scala annotativa consente di ottenere dimensioni e scale di testo, quote e tratteggi coerenti e uniformi nelle stampe.
La visualizzazione delle entità annotative è controllata dalla scala di annotazione attiva sulla scheda Modello e sulla proprietà scala di annotazione delle Finestre sui Fogli di layout. Fare clic su Annotazione sulla barra di stato per impostare e controllare le scale di annotazione.
Le entità e gli stili annotativi controllano le dimensioni e la scala di visualizzazione e stampa delle entità annotative.
- Per le Note, le NoteSemplici e le Quote, definire StiliTesto e StiliQuota come stili annotativi da applicare al cambiamento di scala annotativa.
- Per i Tratteggi, Blocchi e AttributiBlocco, definire la proprietà di cambiamento di scala annotativa quando si creano queste entità.
- È possibile inoltre rendere tutte queste entità annotative indipendenti dallo stile usato dopo averle create.
Questo argomento tratta:
Entità e stili supportati
È possibile applicare il cambiamento di scala annotativa ai seguenti tipi di entità:
- Testo (Note e NoteSemplici)
- Quote e Tolleranze
- Tratteggi
- Definizioni di Blocco e definizioni di AttributoBlocco
Gli stili indicati di seguito possono essere annotativi:
Gli stili annotativi creano entità annotative. Le entità baste su stili annotativi usano automaticamente la proprietà di cambiamento di scala annotativa. Tuttavia, le Note, le NoteSemplici e le Quote possono essere annotative anche se lo stile che utilizzano non è annotativo. L'uso di stili annotativi evita di dover assegnare la proprietà annotativa alle singole entità testo dopo averle create.
Note e NoteSemplici
Le Note (compreso il testo delle direttrici) e le NoteSemplici usano il cambiamento di scala annotativa se lo StileTesto applicato è stato definito in modo da supportare le scale annotative.
Per rendere annotativi gli StiliTesto, nella finestra di dialogo Opzioni, fare clic su Stili di disegno > Testo > Cambiamento di scala annotativa (vedere Lavorare con StiliTesto).
È possibile assegnare singolarmente la proprietà annotativa alle Note e alle NoteSemplici se lo StileTesto associato non è annotativo (vedere Proprietà cambiamento di scala annotativa).
Quote e Tolleranze
Le Quote e le Tolleranze usano il cambiamento di scala annotativa se lo StileQuota applicato è stato definito in modo da supportare la scala annotativa.
Per rendere annotativi gli StiliQuota, nella finestra di dialogo Opzioni, fare clic su Stili di disegno > Adatta > Scala quota > Cambiamento di scala annotativa (vedere Lavorare con stili quota).
È possibile assegnare singolarmente la proprietà annotativa alle Quote e alle Tolleranze se lo StileQuota associato non è annotativo (vedere Proprietà cambiamento di scala annotativa).
Tratteggi
I Tratteggi usano il cambiamento di scala annotativa se si seleziona l'opzione quando si creano o modificano tratteggi e aree riempite (uso dei comandi Tratteggio, AreaRiempimento o ModificaTratteggio).
Questa proprietà garantisce che le dimensioni delle serie siano simili nelle Finestre dei Fogli di layout.
Blocchi e AttributiBlocco
Gli inserimenti di Blocco e gli AttributiBlocco associati usano il cambiamento di scala annotativa se si seleziona l'opzione quando si creano Blocchi e AttributiBlocco (uso dei comandi CreaBlocco e CreaAttributoBlocco).
Proprietà scala annotativa
I tipi di entità che supportano il cambiamento di scala annotativa includono la proprietà Scala annotativa. È possibile modificare la proprietà usando la tavolozza proprietà.
Per rendere le singole entità annotative:
- Sull'area grafica, specificare un'entità che supporti il cambiamento di scala annotativa.
- Sulla tavolozza delle proprietà, impostare la proprietà Annotativa su Sì.
Vengono visualizzare altre opzioni. In Scala annotativa, impostare la scala annotativa attiva.
- Fare clic su Modifica scale di annotazione
per aggiungere scale di annotazione all'entità.
- Nella finestra di dialogo Elenco di scale di entità annotative:
- Fare clic su Aggiungi per aggiungere scale di annotazione all'elenco di scale delle entità dall'elenco delle scale di disegno.
- Fare clic su Elimina per rimuovere le scale di annotazione dall'elenco di scale delle entità.
- Fare clic su OK.
- Se è stata selezionata una Nota, NotaSemplice o DefinizioneAttributoBlocco, impostare le opzioni nella tavolozza delle proprietà:
- Altezza testo del foglio. Se lo StileTesto è definito per il cambiamento di scala annotativa: Un valore numerico imposta il carattere a una determinata altezza che non può essere modificata quando si inserisce un testo che utilizza il Font selezionato. Impostare Altezza a 0.00 se si deve modificare l'altezza dello StileTesto.
- Orienta come il foglio. Specifica se l'orientamento delle Note e delle NoteSemplici nelle Finestre dei Fogli di layout segue l'orientamento del Foglio.
Pulsante Annotativo sulla barra di stato
Sulla barra di stato fare clic su Annotativo per accedere alle opzioni che controllano le scale annotative e visualizzare le modalità per entità annotative.
Sulla parte superiore del flyout, viene visualizzato l'elenco delle scale di disegno (con la scheda Modello attiva o quando è stata attivata l'area di lavoro Modello su un Foglio di layout). La scala attiva viene contrassegnata nell'elenco; inoltre viene visualizzata accanto al pulsante Annotazione.
È possibile fare clic su:
- Un elemento dell'elenco per attivare una scala annotativa.
- L'Elenco scale consente di personalizzare l'elenco delle scale di disegno.
Sul flyout è possibile impostare le seguenti opzioni:
-
Visualizza scale di riferimento. Se si allegano disegni referenziati esterni (Riferimenti) al disegno corrente, l'elenco di scale dei Riferimenti potrebbe avere scale definite che non risulteranno disponibili nell'elenco delle scale di disegno che li ospita. L'opzione consente di stabilire se visualizzare o nascondere scale specifiche originate nei disegni referenziati. L'opzione è disponibile solo quando l'elenco delle scale di disegno viene visualizzato sul flyout (vedere sopra).
- Mostra tutte le rappresentazioni delle annotazioni per le entità selezionate. Specifica se le entità annotative, se selezionate, mostrano tutte le rappresentazioni delle scale di annotazione a loro assegnate oppure solo la scala originale.
- Mostra entità annotazione solo per scala corrente. Consente di specificare se visualizzare solo le entità annotazione che supportano la scala di annotazione attiva. Se non viene selezionata, verranno visualizzate tutte le entità annotative a prescindere dalla scala supportata. Questa impostazione viene salvata individualmente per la scheda Modello e per ciascuna scheda Foglio.
- Aggiungi automaticamente la scala alle entità annotazione. Se si sta impostando una nuova scala di annotazione, questa opzione consente di stabilire se la scala verrà aggiunta automaticamente alle entità annotazione.
Comandi per il cambiamento di scala annotativa
È possibile applicare i seguenti comandi per controllare le scale annotative delle entità che le supportano:
Vedere anche: Personalizzazione dell'elenco delle scale di disegno